introduzione rifugi anello traversate istruzioni fondo
 
 
  A10 - DAL RIFUGIO SASC FURÄ AL RIFUGIO BRASCA

L'itinerario si svolge in uno dei paesaggi più selvaggi delle Alpi Retiche e consente una nuova prospettiva, poco nota rispetto a quella dell'iconografia tradizionale, del Pizzo Badile. Il Passo di Trubinasca segna il rientro in territorio italiano. Possibilità di avvistare animali selvatici.

Dal Rifugio Sasc Furä (1904 m) si imbocca il sentiero, prima pianeggiante attraverso il ripido bosco del versante destro orografico del Vallone di Trubinasca, poi ripido tra grossi massi, fino a giungere in vista del Ghiacciaio di Trubinasca (0.50 h). Con una lunga traversata a mezza costa su materiale morenico grossolano, si punta ad un pronunciato ed evidente sperone roccioso oltre il quale ci si inerpica lungo un ripido e faticoso pendio di detriti, segnato dalle tracce di numerosi passaggi, fino al canale che, risalito in mancanza di neve sulla sua destra, conduce al Passo di Trubinasca foto (2717 m - 2.45 h).

Si scende sul versante italiano lungo una gola attrezzata con catene che permette di raggiungere il ripido zoccolo sottostante di ganda ed erba da dove, attraversando in quota verso sinistra, si raggiunge la propaggine occidentale del pronunciato contrafforte che si stacca a SO del Pizzo Trubinasca, sul quale sorge il Bivacco Pedroni-Del Pra (2577 m - 3.45 h).

Si continua la discesa percorrendo la costola rocciosa su cui sorge il bivacco, si attraversa, verso destra, il torrente e si prosegue a ovest in direzione della base del contrafforte della Cima di Cantaccio, oltre la quale, a circa 2200 metri di quota, si incrocia il sentiero che collega il fondovalle con la Bocchetta della Teggiola. Si devia allora a sinistra e si raggiunge il bordo di una terrazza, da dove un valloncello consente di vincere la bastionata rocciosa alla base della quale si incontrano, al di là di un torrentello, i casolari dell'Alpe Sivigia (1939 m - 4.30 h).

Attraversato un secondo corso d'acqua, si scende lungo il sentiero gradinato che, con frequenti svolte, si abbassa su dei depositi alluvionali alla base di un gradone roccioso. Da qui la pista prosegue con moderata pendenza, spesso nel folto di riposanti boschi e, dopo aver oltrepassato l'Alpe Codera foto(1477 m) e i torrenti che scendono dall'Alpe Alpigia e dall'Alpe Averta, raggiunge il Rifugio Luigi Brasca (1304 - 6.00 h) all'Alpe Coeder.

scarica il file pdf della cartina

 

 
omio
Difficoltà
EE (EEA all'inizio di stagione)

Dislivelli
+ 800 m / - 1400 m

Tempo di percorrenza
6.00 h

Segnaletica
segnavia di vario tipo e ometti

Equipaggiamento
alta montagna; ramponi e piccozza all'inizio di stagione

Il Bivacco Pedroni-Del Pra è dedicato alla memoria di Carlo Pedroni, alpinista di Chiavenna, morto nel 1985 colpito da un sasso mentre risaliva il canalone del Cengalo, e di Gregorio Del Pra, bella e nota figura di alpigiano della Val Codera. La sezione di Novate Mezzola del C.A.I. lo costruì nel 1987 in sostituzione del vecchio ed oramai inservibile Bivacco Vaninetti appartenente al C.A.I. Milano, al quale la famiglia di Natale Vaninetti di Delebio donò la struttura in ricordo del proprio congiunto.
 
© Guida a cura di Riccardo Marchini - Fotografie Riccardo Marchini e Lodovico Mottarella - Cartografia MOTTARELLA Studio Grafico