CAI - Club Alpino Italiano - sezione di Morbegno
  • Facebook
  • Home Page
  • Sezione
    • Consiglio
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Sede
  • Attività
    • PROGRAMMA 2019
    • Gite
    • Eventi
    • Corsi
    • Altre attività
    • Gruppo 2008
    • Alpinismo Giovanile
    • Archivio
  • Pubblicazioni
  • Rallyno Rosetta
    • 30° Rallyno della Rosetta
    • Regolamento
    • Percorso
    • Premi
    • Classifiche
    • Photogallery
  • Itinerari
    • Escursionismo
    • Scialpinismo
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Anello di Granito
  • Cartografia
  • Report
  • News
  • Contatti
  • Menu
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background

Val Masino

Cengalo Anticima Sud

  • Punto di appoggio

    Rifugio Gianetti (2534 m) in Val Porcellizzo raggiungibile in 3,30 h dai Bagni Masino

  • Accesso

    dal rif.Gianetti si sale per gande e zolle erbose allo spigolo sud del Cengalo.

  • Dislivello:

    250 m

  • Tempi:

    4/5 h

  • Difficoltà:

    VI

  • Attrezzatura

    2 corde 50 m, nuts e frends varie misure, 10 rinvvii, cordini e fettucce.

  • Discesa

    in doppia.

In alternativi al classico spigolo Vinci, esiste un’altra interessante via di analoga difficoltà, nota anche come Via dei Morbegnesi, che, sempre sulla Punta Angela al Cengalo, sale la parte sud ovest.

La prima salita risale al luglio 1962 ad opera di Giorgio Bertarelli, Giuseppe Dell’Oca e G. Mossini. L’attacco è raggiungibile in circa un’ora di cammino dal Rif. Gianetti, dapprima lungo il sentiero Roma che si abbandona presto per risalire direttamente i pendii a ovest della cresta sud, sud-ovest del Cengalo, lungo blocchi e facili placche.

Il tratto iniziale è caratterizzato da una grande lama a cui segue una bellissima placca lavorata, segnata da una lunga fila di chiodi a pressione che con le pedule di oggi può essere superata in libera con difficoltà massime sino al sesto. Oltre la cengia a metà parete, superata sulla sinistra una fascia con lame rovesciate sovrapposte, la via risale una serie di diedri fessurati di ottima roccia rossastra.

Se si esclude l’abbondante e ormai datata attrezzatura del secondo tiro, la via presenta pochi chiodi in posto; ci si protegge comunque agevolmente con nuts e friends.

La discesa avviene in doppia.

Primi salitori : Giorgio Bertarelli, Giuseppe Dell’Oca e G. Mossini

Altre vie d’arrampicata

Punta Milano (2610 m)

Val Masino

Pizzo Cengalo Spigolo Vinci

Val Masino

Cengalo Anticima Sud

Val Masino

Torrione di Mezzaluna

Valli del Bitto

Denti della Vecchia

Valli del Bitto
Pagina 1 di 212
  • Escursionismo
  • Scialpinismo
  • Alpinismo
  • Arrampicata
anello di granito

Attività in evidenza

  • Annuario 201919 Febbraio 2020 - 17:27
  • TESSERA CAI16 Marzo 2017 - 0:38

News

  • LA MONTAGNA A CASA3 Aprile 2020 - 23:35
  • Le montagne sanno aspettare13 Marzo 2020 - 23:26
  • OSCAR BELETTI25 Novembre 2019 - 22:29
  • NON COSI’ LONTANO31 Ottobre 2019 - 0:02
  • “I martedì del Cai”2 Ottobre 2019 - 23:40

Newsletter

Pubblicità qui
CAI - Club Alpino Italiano - sezione di Morbegno - credits
  • Privacy e Cookie Law
Scorrere verso l’alto