Il Gruppo “2008” del C.A.I. di Morbegno, formato in data 23 GENNAIO 2008 per iniziativa di un gruppo di Soci promotori, è stato ufficialmente costituito in data 25/09/2012 con delibera del Consiglio Direttivo ai sensi dell’articolo 34 del Regolamento Sezionale.
LO ZENODOCHIO DI SAN ROMERIO – Uscita n. 17 del 01.05.2025
Scrive il grande Dei Cas: ” una delle più classiche escursioni da Tirano è la traversata da Roncaiola, sua frazione alta (mt. 802), allo xenodochio di San Romerio (mt. 1793), posto in territorio svizzero, su uno splendido balcone panoramico che domina Poschiavo e la sua valle, denso di suggestione storica e di fascino paesaggistico. La […]
PIZZO SURETTA – Uscita n. 16 del 30.04.2025
Il Pizzo Suretta mt. 3027 è raggiungibile anche dal Passo Spluga mt. 2115 seguendo verso est l’itinerario svizzero. Raggiunto un terrazzo a 2250 mt. si traversa a sinistra per entrate nel vallone che porta al pianoro che ospita il lago Bergsell mt 2311, a destra si elevano i pendii nord delle Stelle Cadenti. Qui la […]
MUNT DE SURA – Uscita n. 15 del 09.04.2025
Quest’anno, incredibilmente, non siamo ancora saliti al Munt de Sura (mt. 2269), dobbiamo colmare la lacuna. Si parte dal piazzale di Pescegallo (mt. 1473), seguendo dapprima la stradina innevata e poi alla curva, attaccando il pendio ripido che va ad intercettare la pista forestale per il Lago di Pescegallo (mt. 1788). Si devia a destra […]
MONTE MOTAL – Uscita n. 14 del 06.04.2025
La magnifica Val di Campo innevata è un ambiente spettacolare e il Monte Motal mt. 2520 costituisce una bella meta. Si parte da Sfazù mt. 1622 sulla strada per il passo Bernina. Si risale la stradina che entra nella valle verso il rifugio Saoseo, ma a quota 1800 mt. si gira a destra verso Terzana […]
MONTE CULINO – Uscita n. 13 del 02.04.2025
Il monte Culino mt. 2320 è la massima elevazione del comune di Talamona e offre un esteso panorama sulla bassa valle e la testata della Valmasino. Per raggiungerlo bisogna risalire in auto la strada per il Passo San Marco fino al parcheggio della Corte Grande mt. 1500 (se la stradina è transitabile, altrimenti da Scocia […]
SENTIERO DEI FILOSOFI A MUOTTAS MURAGL – Uscita n. 12 del 30.03.25
“Sul Sentiero dei Filosofi in Engadina: tra panorami e riflessioni” Questo t itolo del sito Montagna TV mi ha incuriosito e spinto a volerlo percorre. L’itinerario che si snoda sull’altopiano di Muottas Muragl è un Winter Wander Weg (un sentiero invernale battuto) che si può perccorre anche senza ciaspole (che io comunque consiglio di portare […]
ALPE SONA – Uscita n. 11 del 26.03.2025
La Val di Lemma invernale è meno frequentata della Val Lunga, ma offre paesaggi altrettanto fantastici. Questa escursione prende avvio dalla Biorca mt. 1164 e poco prima della contrada Barbera mt. 1282, si addentra a sinistra in val Lemma, che si percorre fino alla casera di Lemma Bassa mt. 1694. Da qui si attraversa il […]
FERRATA CORNO DEL MEDALE – Uscita n. 10 del 19.03.2025
La Ferrata del Corno Medale mt. 1029 è un percorso audace e spettacolare che si sviluppa sulla parete del Medale a picco sulla città di Lecco. La via è completamente stata ristrutturata nel 2022 con catena e fune metallica. Si raggiunge Rancio Alto mt. 415 e si percorre il sentiero n. 58 che porta all’attacco […]
CIMA OCCIDENTALE DEI PIAZZOTTI – Uscita n. 9 del 05.03.2025
La salita alla Cima Occidentale dei Piazzotti mt. 2350 è un’occasione per tornare nella selvaggia Val Tronella. Si parte dai 1473 mt. di Pescegallo, si sale comodamente alla baita del Dossetto mt. 1576, dove si gira a sinistra per raggiungere la diga della Sorgente mt. 1808. Quindi si risale il canalone di Tronella, molto ampio […]
BOCCHETTA DEI LUPI – Uscita n. 8 del 02.03.2025
Tra gli itinerari invernali più interessanti della Val Tartano la Bocchetta dei Lupi mt. 2316 occupa un posto di rilievo. Partenza da Pila mt. 1300 circa e quindi si risale la stradina della Val Lunga fino alle baite di Porcile mt. 1800. Lo step successivo ci porta verso il lago grande di Porcile mt. 2000 […]