Val Masino
Cima di Castello
La cima Castello si trova nel punto di confluenza di tre vallate, la Zocca, l’Albigna e la val del Forno, deve l’origine al suo nome alle nobili fattezze che caratterizzano il suo aspetto, austero ed imponente quasi fosse un castello medioevale roccioso.
La vetta rocciosa si trova sullo spartiacque Masino-Bregaglia, mentre la cima nevosa culminante collocata poco più a Nord sullo spartiacque Albigna-Forno.
Partendo dal rifugio Allievi a quota 2385 si sale in direzione Nord calpestando le strisce erbose fino nel vallone di sassi e frane racchiuso fra lo sperone SE della quota 3012 CNS e un altro secondario che si dirama dal grande sperone meridionale della punta Allievi. Si scavalca verso destra lo sperone secondario fino a raggiungere il vallone superiore situato lungo il grande contrafforte Sud della punta Allievi che si supera risalendo una ganda fino alla base della parete rocciosa. QuestÕultima si supera zigzagando da sinistra a destra e poi volgendo a sinistra per una facile cengia di roccia, per uscire al pendio di blocchi che conduce alla cresta spartiacque più vicina alla quota 3012. Ci si trova a questo punto sulla vedretta Castello Sud che si risale verso NE per comodi pendii lasciandosi a destra la punta Allievi e lambendo il Bocchetto Baroni. Da qui si percorre un tratto ripido poco a monte della quota 3228. Si risale quindi il dosso glaciale spartiacque a tratti ripido per poi sbucare in vetta.
Altri itinerari alpinistici

Pizzo Ligoncio

Pizzo Badile

Pizzo Cengalo

Pizzo Ferro Centrale
