![]() | ||||||||||||
![]() | ||||||||||||
| ||||||||||||
| ![]() | B2 - DAL RIFUGIO PONTI AI RIFUGI VENTINA E GERLI PER IL PASSO CASSANDRA L'itinerario è poco impegnativo fino al Passo Cassandra. La discesa sul Ghiacciaio del Ventina, invece, dipende dalle condizioni del ghiaccio. Soprattutto in questi ultimi anni di scarso innevamento e di ritiro della massa glaciale, il superamento del crepaccio terminale può essere un'operazione complicata. Occorre, quindi, avere famigliarità con la tecnica di progressione in ambiente crepacciato. Per i meno esperti è consigliabile rivolgersi ad una guida alpina.
Dal rifugio Ponti (2559 m) si scende leggermente con direzione est per scavalcare la grande morena del Ghiacciaio di Predarossa Dopo essere scesi di una trentina di metri lungo il sentiero d'accesso al rifugio dalla Valle Airale, si piega a sinistra per seguire i segnavia e alcuni grossi ometti che guidano in direzione dell'arida e rossa pietraia del costolone meridionale della Cima di Cornarossa, da dove, scendendo lungo un facile canale roccioso, si raggiunge il bacino del Ghiacciaio di Cassandra a circa 2750 metri di quota. Con un ampio semicerchio si risale senza difficoltà la costa morenica e si affronta il pendio di sfasciumi sottostanti il passo. Dopo aver sormontato con una salita diagonale da sinistra a destra su detriti una fascia di roccette, si raggiunge il Passo Cassandra (3097 m - 3.00 h) È opportuno compiere la discesa in cordata. Dalle rocce che delimitano il passo, ci si abbassa per superare il crepaccio terminale (ma non è l'unico) scegliendo "a vista" il punto più opportuno (a volte ci si deve calare addirittura all'interno del crepaccio per risalire sul bordo opposto). Raggiunto il pianoro sottostante, si segue la pista (quasi sempre presente e variabile a seconda delle condizioni della neve e del ghiaccio) lasciata dal passaggio degli alpinisti e, con andamento prima verso destra, per evitare alcune grosse crepe, poi a sinistra, si mantiene approssimativamente la linea mediana della colata. Più in basso si lascia sulla sinistra la pista che sale al Bivacco Taveggia, visibile sul contrafforte orientale della Punta Kennedy
| ||||||||||
![]() | ||||||||||||
| ||||||||||||
© Guida a cura di Riccardo Marchini - Fotografie Riccardo Marchini e Lodovico Mottarella - Cartografia MOTTARELLA Studio Grafico |