![]() | ||||||||||||
![]() | ||||||||||||
| ||||||||||||
| ![]() | Rifugio ANTONIO OMIO - m 2100 Alpe dell'Oro - Valmasino Il rifugio venne costruito nel 1937 dalla Società Escursionisti Milanesi su progetto da Ambrogio Risari e fu dedicato alla memoria di Antonio Omio, morto per assideramento nel 1935 sulla Punta Rasica in Val di Zocca, nel corso di una salita funestata da un improvviso e furioso rovesciamento del tempo che provocò sei vittime. Incendiato dai repubblichini nel novembre del 1944, fu ricostruito nel corso delle estati 1946 e 1948. Fu sottoposto ad un primo ampliamento nel 1970 e ad un più consistente intervento di ristrutturazione nel 1997/98. Dal 1979 lo affianca un bivacco in lamiera adibito a rifugio invernale, dedicato a Silvio Saglio, autore di numerose monografie di carattere alpinistico. Il rifugio è una gradevole costruzione in muratura, in posizione panoramica sulla sottostante Valle dei Bagni e su una vasta corona di cime che vanno dalla Punta Fiorelli e dal Pizzo Ligoncio verso sud, alla Cima del Cavalcorto e del Monte Disgrazia verso est. La quota di 2003 metri, riportata dalle vecchie guide, è errata per difetto di un centinaio di metri.
Traversate | ||||||||||
| ||||||||||||
© Guida a cura di Riccardo Marchini - Fotografie Riccardo Marchini e Lodovico Mottarella - Cartografia MOTTARELLA Studio Grafico |