CAI - Club Alpino Italiano - sezione di Morbegno
  • Facebook
  • Home Page
  • Sezione
    • Consiglio
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Sede
  • Attività
    • PROGRAMMA 2019
    • Gite
    • Eventi
    • Corsi
    • Altre attività
    • Gruppo 2008
    • Alpinismo Giovanile
    • Archivio
  • Pubblicazioni
  • Rallyno Rosetta
    • 31° Rallyno della Rosetta
    • Regolamento
    • Percorso
    • Premi
    • Classifiche
    • Photogallery
  • Itinerari
    • Escursionismo
    • Scialpinismo
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Anello di Granito
  • Cartografia
  • Report
  • News
  • Contatti
  • Menu
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background

Val Masino

Anello dei Corni Bruciati

  • Accesso:

    lungo la statale 36, in prossimità di Ardenno, si imbocca sulla sinistra la strada della Valmasino che si segue fino a Filorera dove si imbocca la strada per Sasso Bisolo. Questa strada, che conduce fino a Predarossa, nel tratto tra Valbiore e Sasso Bisolo è assai dissestata e ripida per cui si consiglia di percorrerla con mezzi fuoristrada.

  • Dislivello:

    1200 m

  • Tempi:

    l’intero anello richiede circa 7 h.

  • Difficoltà:

    l’itinerario richiede buone capacità di orientamento e presenta nella salita al passo di Cornarossa, spesso con presenza di neve, alcune lievi difficoltà.

  • Periodo consigliato:

    da Luglio a settembre.

Da Predarossa (1955 m) si attraversa il piano paludoso e lungo sentiero segnalato si raggiunge il Rif.Ponti (2559 m). Dal Rifugio ci si abbassa segendo le segnalazioni che portano al rifugio Desio a scavalcare la morena del ghiacciaio di Predarossa, si attraversa su ganda in direzione del passo di Cornarossa che si raggiunge, seguendo le segnalazioni, su ganda e poche roccette (ad inizio stagione un ripido pendio nevoso può rendere più problematica la salita).
A pochi metri dal passo si trova il rifugio Desio (2886 m), attualmente inagibile.
Si scende ora su massi e ganda seguendo le segnalazioni che conducono al rifugio Bosio e le si abbandonano per seguire verso destra tracce di sentiero e segnalazioni che conducono al passo di Caldenno. Continuando sempre verso destra e in leggera discesa si giunge sotto il passo che si raggiunge con breve salita (2551 m).
Ci affacciamo ora sulla Valle di Caldenno che attraversiamo per raggiungere, sul versante opposto, con ripido sentiero il passo di Scermendone (2595 m).
Scendiamo in Val Terzana passando poco sotto il lago Scermendone e raggiungendo le baite del Pian di Spini (2198 m).
Proseguendo per largo sentiero pianeggiante, lo si abbandona per scendere decisamente a destra in una valletta, prima di giungere sul fondo della valle il setiero, ora poco evidente, ci conduce a mezzacosta fino a scendere in una conca a tratti paludosa. Ci si sposta a destra e, attraversato un ponte in legno, si segue il sentiero segnalato che conduce a Predarossa.

Altre escursioni

Pizzo Tre Signori

Valli del Bitto

Sentiero Roma

Val Masino

Anello dei Corni Bruciati

Val Masino

Tour dei 4 laghi

Valli del Bitto

Pizzo Trona

Valli del Bitto
Pagina 1 di 41234
  • Escursionismo
  • Scialpinismo
  • Alpinismo
  • Arrampicata
anello di granito

Attività in evidenza

  • SCUOLA DI ALPINISMO GIOVANILE22 Gennaio 2025 - 22:22
  • PROGRAMMA 202524 Dicembre 2024 - 8:54
  • Annuario 2022 202326 Febbraio 2024 - 17:02
  • TESSERA CAI16 Marzo 2017 - 0:38

News

  • TRAVERSATA DEI MONTI PISELLO, CULINO E LAGO – Uscita n. 26 del 15.06.202514 Giugno 2025 - 10:57
  • CIMA DI PROVINACCIO – Uscita n. 25 del 11.06.202510 Giugno 2025 - 11:23
  • Val Tronella lavori in corso2 Dicembre 2024 - 10:30
  • CHIARA AL FITZ ROY13 Marzo 2024 - 22:21
  • MONTE ADAMELLO20 Giugno 2022 - 16:32

Newsletter

Pubblicità qui
CAI - Club Alpino Italiano - sezione di Morbegno - credits
  • Privacy e Cookie Law
Scorrere verso l’alto