CAI - Club Alpino Italiano - sezione di Morbegno
  • Facebook
  • Home Page
  • Sezione
    • Consiglio
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Sede
  • Attività
    • PROGRAMMA 2019
    • Gite
    • Eventi
    • Corsi
    • Altre attività
    • Gruppo 2008
    • Alpinismo Giovanile
    • Archivio
  • Pubblicazioni
  • Rallyno Rosetta
    • 31° Rallyno della Rosetta
    • Regolamento
    • Percorso
    • Premi
    • Classifiche
    • Photogallery
  • Itinerari
    • Escursionismo
    • Scialpinismo
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Anello di Granito
  • Cartografia
  • Report
  • News
  • Contatti
  • Menu
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background

Val Masino

Pizzo Cengalo – Spigolo Vinci

  • Punto di appoggio

    Rifugio Gianetti (2534 m) in Val Porcellizzo raggiungibile in 3,30 h dai Bagni Masino

  • Accesso

    dal Rifugio Gianetti si sale obliquamente per zolle erbose e sfasciumi in direzione dello spigolo. Si sormonta la terrazza detritica sul lato ovest dello spigolo fino alla base di un canale con masso incastrato, per esso facilmente al filo dello spigolo.

  • Dislivello:

    250 m alla Punta Angela, 400 m alla vetta del Cengalo.

  • Difficoltà:

    V+/IV

  • Attrezzatura

    corda (50 m), 10 rinvii, nuts e frends

  • Discesa

    dalla vetta del Cengalo lungo la via normale oppure in doppia lungo lo spigolo stesso.

Entusiasmante via su granito stupendo, esposizione sempre notevole.
E’ consigliabile portare un paio di ramponi e un picozzino, specie ad inizio stagione, volendo salire in vetta e scendere dalla normale del Cengalo.
Molto agevole e veloce è pure la discesa in doppia lungo lo spigolo stesso.

  1. Si supera direttamente una placca concava (chiodi).
  2. Si continua sul filo per passare brevemente sul lato ovest e di nuovo sul filo fino alla base di un liscio salto di roccia giallo dal quale hanno inizio le difficoltà (S4)
  3. Si supera il salto (chiodi) fino a sostare sotto un muro strapiombante sul filo di cresta (S5).
  4. Taversare a sinistra su stupende rocce erose per circa 10 m. Salire dritti entrando in un diedro (chiodi) al termine del quale fare sosta (S6).
  5. Continuare a sinistra in leggera discesa fino a sostare alla base di un diedro di lame di roccia nera (diedro nero, S7).
  6. Salire il diedro fino a tornare in cresta (chiodi, S8).
  7. Proseguire sul filo fino a un ballatoio alla base di un secondo salto di roccia gialla caratterizzato da fessura sul lato orientale (S9).
  8. Superare il salto (chiodi) e sostare alla base di una parete grigia di lame longitudinali (S10). A sinistra per 2 m poi dritti lungo lame per circa 30 m (S11).
  9. Salire di nuovo prima di obliquare leggermente a sinistra e per facile placca raggiungere la cuspide dell’anticima (S12).

Dall’anticima scendere per cresta fino a un colletto dal quale per facile cresta di rocce rotte in vetta al Cengalo.

Altre vie d’arrampicata

Cima di Pescegallo

Valli del Bitto

Punta Sertori

Val Masino

Punta Sfinge Spigolo Nord

Val Masino
Pagina 2 di 212
  • Escursionismo
  • Scialpinismo
  • Alpinismo
  • Arrampicata
anello di granito

Attività in evidenza

  • SCUOLA DI ALPINISMO GIOVANILE22 Gennaio 2025 - 22:22
  • PROGRAMMA 202524 Dicembre 2024 - 8:54
  • Annuario 2022 202326 Febbraio 2024 - 17:02
  • TESSERA CAI16 Marzo 2017 - 0:38

News

  • Val Tronella lavori in corso2 Dicembre 2024 - 10:30
  • CHIARA AL FITZ ROY13 Marzo 2024 - 22:21
  • MONTE ADAMELLO20 Giugno 2022 - 16:32
  • VON SCERSCEN20 Febbraio 2022 - 22:51
  • LA MONTAGNA A CASA3 Aprile 2020 - 23:35

Newsletter

Pubblicità qui
CAI - Club Alpino Italiano - sezione di Morbegno - credits
  • Privacy e Cookie Law
Scorrere verso l’alto