CAI - Club Alpino Italiano - sezione di Morbegno
  • Facebook
  • Home Page
  • Sezione
    • Consiglio
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Sede
  • Attività
    • PROGRAMMA 2019
    • Gite
    • Eventi
    • Corsi
    • Altre attività
    • Gruppo 2008
    • Alpinismo Giovanile
    • Archivio
  • Pubblicazioni
  • Rallyno Rosetta
    • 31° Rallyno della Rosetta
    • Regolamento
    • Percorso
    • Premi
    • Classifiche
    • Photogallery
  • Itinerari
    • Escursionismo
    • Scialpinismo
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Anello di Granito
  • Cartografia
  • Report
  • News
  • Contatti
  • Menu
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background

Val Masino

Monte Disgrazia

  • Punto di appoggio

    Rifugio Ponti (2559 m) in Valle di Predarossa raggiungibile in 1,30 h da Predarossa.
    La strada che sale, da Filorera a Predarossa, prevede il pagamento di un pedaggio  (5 Euro, munirsi di moneta, novembre 2013).

  • Dislivello:

    639 m da Predarossa al Rifugio Ponti (da 1920 a 2559)

    1119 m dal Rifugio Ponti (da 2559 a 3678 m)

  • Tempi:

    3,30/4 h

  • Difficoltà:

    salita senza particolari difficoltà (PD+), il ghiacciaio di Predarossa non offre particolari ostacoli e la cresta varia a seconda dell’innevamento, salita su neve e poche rocce ad inizio stagione, su rocce facili e misto a stagione inoltrata.

  • Attrezzatura

    corda, qualche moschettone, cordini e fettucce

  • Discesa

    per la via di salita

E’ la vetta più alta della Val Masino (3678 m) e presenta salite di notevole interesse su ghiaccio e misto, di seguito é proposta la salita della via normale che offre, a fronte di difficoltà non eccessive, grosse soddisfazioni e panorami difficilmente eguagliabili.

Dal Rifugio Ponti si scende alla morena che si percorre sul filo fino al suo termine dove si sale sul Ghiacciaio di Predarossa.
Si risale il ghiacciaio mantenendosi inizialmente sulla destra per portarsi poi al centro fin sotto la Sella di Pioda (3387 m).
Dalla sella si piega a destra fino a risalire un canalino che porta fino ad un intaglio di cresta.
Si segue la cresta su rocce di facile serpentino, badando ad inizio stagione alle grosse cornici sporgenti sulla parete nord, si raggiunge l’anticima.
Da essa, superando il “Cavallo di bronzo” in breve alla vetta.

Altri itinerari alpinistici

Cima di Castello

Val Masino

Monte Disgrazia

Val Masino
Pagina 2 di 212
  • Escursionismo
  • Scialpinismo
  • Alpinismo
  • Arrampicata
anello di granito

Attività in evidenza

  • PIZZO TRESERO28 Aprile 2025 - 21:23
  • SCUOLA DI ALPINISMO GIOVANILE22 Gennaio 2025 - 22:22
  • PROGRAMMA 202524 Dicembre 2024 - 8:54
  • Annuario 2022 202326 Febbraio 2024 - 17:02
  • TESSERA CAI16 Marzo 2017 - 0:38

News

  • VAL BONDONE – Uscita n. 21 del 18.05.202517 Maggio 2025 - 11:35
  • Val Tronella lavori in corso2 Dicembre 2024 - 10:30
  • CHIARA AL FITZ ROY13 Marzo 2024 - 22:21
  • MONTE ADAMELLO20 Giugno 2022 - 16:32
  • VON SCERSCEN20 Febbraio 2022 - 22:51

Newsletter

Pubblicità qui
CAI - Club Alpino Italiano - sezione di Morbegno - credits
  • Privacy e Cookie Law
Scorrere verso l’alto