Valli del Bitto
Cima Rosetta
La Cima della Rosetta è la cima per eccellenza dei Morbegnesi, quella dove si fanno i primi approcci con l’escursionismo e soprattutto con lo scialpinismo e, ciò che non guasta, al ritorno è possibile gustare la fumante polenta taragna ed il gustoso bitto sui tavoli all’aperto del Bar Bianco.
Dal parcheggio dei “Ciani” in corrispondenza del tornante dove la strada diventa sterrata (1300 m) si imbocca un sentiero che sale ripido entrando nel bosco.
Lo si segue tenendo sempre la sinistra, in piano entra in una valletta e sempre con alcuni saliscendi si giunge a guadare un torrente.
Si sale ora decisamente, ad un primo bivio si va a destra poi a sinistra fino a sbucare sugli alpeggi di Combanina.
Il nostro itinerario, passa per la Casera di Combanina visibile sul dosso che si staglia in alto nel cielo.
Dalla casera si può piegare in piano a destra per raggiungere i “Ven” ed il sentiero del Lago Culino oppure proseguire lungo il dosso fino a trovare il sentiero dell’acquedotto e, immettendosi a destra nella valle, raggiunge il Lago Culino (1959 m).
Dal lago si segue il sentiero fino alla baita di quota 2042 dove si sale a destra lungo il comodo sentiero che tagliando i pendii sud porta alla Cima della Rosetta.
Dalla vetta appare evidente l’itinerario di discesa fino al Rifugio Bar Bianco e da questo per strada o sentiero al parcheggio di partenza.
Altre escursioni

Pizzo Tre Signori

Sentiero Roma

Anello dei Corni Bruciati

Tour dei 4 laghi
