CAI - Club Alpino Italiano - sezione di Morbegno
  • Facebook
  • Home Page
  • Sezione
    • Consiglio
    • Iscrizioni
    • Regolamento
    • Sede
  • Attività
    • Programma 2018
    • Gite
    • Eventi
    • Corsi
    • Altre attività
    • Gruppo 2008
    • Alpinismo Giovanile
    • Archivio
  • Pubblicazioni
  • Rallyno Rosetta
    • 30° Rallyno della Rosetta
    • Regolamento
    • Percorso
    • Premi
    • Classifiche
    • Photogallery
  • Itinerari
    • Escursionismo
    • Scialpinismo
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Anello di Granito
  • Cartografia
  • Report
  • News
  • Contatti
  • Menu
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background

Valli del Bitto

Cima della Rosetta

  • Accesso:

    normalmente Acquale, a 1100 m lungo la strada Rasura – Bar Bianco, fra il 4° e 5° tornante

  • Dislivello:

    1042 m

  • Tempi:

    3.00 h

Imboccata sulla sinistra una stradina che conduce ad una casa visibile dalla strada, si risale una successione di ripidi prati, separati dalle staccionate che delimitano i sentieri estivi di collegamento alle cascine dei maggenghi. L’ultimo di questi prati, particolarmente impervio, conduce alla chiesetta in località Ciani (1319 m), in prossimità della quale si potrebbe arrivare anche in auto, qualora le condizioni della strada lo permettessero.
Si prosegue puntando al bosco soprastante per spostarsi poi gradualmente verso destra fino a raggiungere il penultimo tornante della strada carrabile (1450 m). Si percorre allora la sede stradale fino al Bar Bianco in località Pesciadèl (1506 m).
Da qui in avanti il percorso è intuibile e semplice. Raggiunta la casera (1650 m), si rimonta il dosso soprastante da dove, tenendosi verso la cresta nord-est (destra), si raggiunge la zona degli ultimi larici sulla destra della cima. Con una sequenza di tornanti si guadagna la cresta che va percorsa quasi per intero. Poco sotto la croce, ben visibile dal basso, si piega a sinistra per aggirare le roccette sommitali e in breve si raggiunge la cima (2142 m) che non è altro che il punto culminante orientale del lungo crinale che digrada dalla Cima della Bianca (Monte Combana sulle carte).
Discesa dalla via di salita.

Altri itinerari scialpinistici

Sella di Pioda

Val Masino

Cima di Lago

Valli del Bitto

Cima di Lemma

Val Tartano

Cima Rosetta

Valli del Bitto

Pizzo Olano

Valli del Bitto
Pagina 1 di 212
  • Escursionismo
  • Scialpinismo
  • Alpinismo
  • Arrampicata
anello di granito

Attività in evidenza

  • VAL FORMAZZA21 marzo 2018 - 7:55
  • Annuario 20172 febbraio 2018 - 15:41
  • Alpinismo Giovanile 2018 (programma)26 dicembre 2017 - 19:40
  • Programma 201826 dicembre 2017 - 16:49
  • TESSERA CAI16 marzo 2017 - 0:38

News

  • CORSO SCIALPINISMO 20183 gennaio 2018 - 16:42
  • LA VIA PRIULA (storia)24 settembre 2017 - 19:22
  • ALTA VIA DEI MONTI LIGURI9 settembre 2017 - 16:11
  • ESTATE SULLE DOLOMITI (programma)29 agosto 2017 - 0:10
  • Anello dello SPADOLAZZO28 luglio 2017 - 14:48

Newsletter

Pubblicità qui
CAI - Club Alpino Italiano - sezione di Morbegno - credits
  • Privacy e Cookie Law
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti l'utilizzo.AccettoLeggi di più
Scorrere verso l’alto