![]() | ||||||||||||
![]() | ||||||||||||
| ||||||||||||
![]() | A4 - DAL RIFUGIO PONTI AL RIFUGIO BOSIO-GALLI È la prosecuzione del Sentiero Roma in direzione della Valmalenco. Il breve tragitto fino al Passo di Cornarossa richiede qualche attenzione nel superamento della fascia di rocce sottostante il passo soprattutto all'inizio di stagione, quando il ripido pendio è ancora coperto di neve. La discesa lungo la selvaggia Valle Airale, parte terminale della Val Torreggio, è faticosa soprattutto nella prima parte, ma priva di difficoltà.
Dal Rifugio Ponti (2559 m) si scende leggermente con direzione est per scavalcare la grande morena del Ghiacciaio di Predarossa e, abbandonata la traccia che a sinistra ne risale il filo alla volta della Sella di Pioda Il rifugio, di proprietà del C.A.I. Desio, è attualmente chiuso, perché pericolante e non può essere utilizzato neppure come ricovero di fortuna. Venne inaugurato nel 1924 in sostituzione della preesistente Capanna di Cornarossa. Dal Rifugio Desio ci si abbassa sul versante destro orografico lungo il pendio di grossi massi rossastri, sotto i contrafforti della punta NE dei Corni Bruciati
| |||||||||||
![]() | ||||||||||||
| ||||||||||||
© Guida a cura di Riccardo Marchini - Fotografie Riccardo Marchini e Lodovico Mottarella - Cartografia MOTTARELLA Studio Grafico |