CIMA OCCIDENTALE DEI PIAZZOTTI – USCITA N. 9 DEL 15.02.2023

In Val Gerola resiste un po’ di neve nei versanti nord ed allora andiamo in Val Tronella, con il suo bellissimo e matafisico canalone che ci porterà al di là del crinale bergamasco sul grande pianoro del Rifugio Benigni e della Cima Occidentale dei Piazzotti mt. 2350.
Si parte da Pescegallo mt. 1473, ci si dirige verso ovest risalendo il bosco di abeti fino al Dossetto mt. 1576. Si entra in Val Tronella e si raggiunge la piccola diga della Sorgente mt. 1808. Da qui si punta verso la testata della valle ed il pendio inizia a farsi erto, fino a raggiungere la ripida strettoia del canale. Con fatica si sbuca fuori al sole ed ecco il Benigni mt. 2222 e l’orizzonte che si apre. Con una bella traversata verso Ovest si risale la dorsale fino alla croce della Cima dei Piazzotti.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole, ramponi ed equipaggiamento invernale.
Partenza ore 8,30 da park di San Giuseppe.

MONTE PONTERANICA CENTRALE – USCITA N. 8 DEL 12.02.2023

Vista la penuria di neve, cerchiamo una classica meta in Valgerola: il Monte Ponteranica Centrale mt. 2351.
Partenza da Pescegallo mt. 1473 verso il lago di Pescegallo mt. 1788, quindi si risale il vallone del Li Fereri, dove nella parte finale il pendio diventa bello ripido, ma ci consente di raggiungere la selletta che si apre sul versante bergamasco e da lì percorrendo verso destra la breve cresta nevosa si tocca la quota 2351.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole, ramponi ed equipaggiamento invernale.
Partenza ore 8,30 da Park San Giuseppe.

CIMA DEL LARICE – USCITA N. 7 DEL 08.02.2023

Dopo il sole della Pesciola, proseguiamo nelle Orobie con una meta un po’ inusuale: la Cima del Larice mt. 2043 in Val Gerola.
Si parte da Nasoncio mt. 1122 e si segue per un lungo tratto la strada che si addentra in Val Bomino. Appena prima del ponte sul Bitto di Bomino mt. 1431, si gira a destra, imboccando il sentiero che raggiunge l’alpe Bomino Vaga mt. 1624. Quindi si risale l’ampio pascolo fino alla bocchetta posta a ovest della vetta e si percorrono gli ultimi 100 metri della dorsale boscosa che ci porta alla cima del Larice.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole, ramponcini ed equipaggiamento invernale.
Partenza ore 8,30 da Park San Giuseppe.

RIFUGIO PESCIOLA – USCITA N. 6 DEL 05.02.2023

Domani giornata con cielo sereno, ma un po’ ventilata. Non rimane che infilarsi in una valle orobica un po’ defilata: la Val d’Arigna, dove il sole illumina l’inverno. In auto fino alla centrale di Armisa mt. 1045, poi si risale la valle fino al ripiano delle Foppe mt. 1360 e si gira lievemente a sinistra verso le baite Moretti mt. 1460 e quindi alla baita Campei mt. 1647. Da qui il percorso diventa bello accidentato fino a raggiungere un dosso dove si trova il piccolo Rifugio Pesciola mt. 2005.
Ambiente spettacolare, la selvaggia testata della val d’Armisa è dominata dal Pizzo Coca , dal Dente di Coca e dal Pizzo Rodes.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole ed equipaggiamento invernale.
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.

PIAZZO CAVALLI – USCITA N. 5 DEL 25.01.2023

Escursione in Valmalenco al Piazzo Cavalli di Caspoggio (area sciistica chiusa) Si raggiunge in auto il parcheggio di S. Elisabetta mt. 1190, da qui si risale verso la località Motta mt. 1480, si passa dalle baite di Cès Musin, si raggiunge il Piazzo Cavalli mt. 1777 e si punta al Dosso dei Galli mt. 2046, la nostra meta di giornata. Bellissimi panorami su tutta la Valmalenco.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole ed equipaggiamento invernale.
Partenza ore 8,30 da park San Giuseppe.

ALPE MUSELLA – USCITA N. 4 DEL 22.01. 2023

Ciaspolata all’Alpe Musella in Valmalenco: si raggiunge in auto Campo Frascia mt. 1500 e si imbocca il sentiero mulattiera che sale all’Alpe Foppa e da lì all’Alpe Musella mt. 2021, dove si trovano i Rifugi Mitta e Musella. Per il rientro scendiamo all’Alpe Campascio mt. 1847 e prendiamo un ampio sentiero che ci porta alla partenza della seggiovia del Campolungo per poi scendere al Dosso dei Vetti sopra Campo Frascia.
Occorrono: conferma, ciaspole, ramponcini ed equipaggiamento invernale.
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.

RIFUGIO ALPE PIAZZA – PROVA ARTVA – USCITA N. 3 DEL 18.01.2023

Esercitazione Artva nella zona poco sopra il Rifugio Alpe Piazza mt. 1835 nella valle di Albaredo. Con la neve fresca
sarà una piacevole escursione e avremo un paesaggio fantastico. Lasciamo le auto a Scocia mt. 1371 e da lì partiamo per la Corte Grande mt. 1674 e raggiungiamo il rifugio Alpe Piazza. Poco sopra faremo la prova Artva.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole, Artva, pala e sonda.
Partenza ore 8,30 da Park San Giuseppe.

MUNT DE SURA – USCITA N. 2 DEL 11.01.2023

Il Munt de Sura mt. 2269 è la più classica e frequentata delle cime della Valgerola invernale. L’itinerario sintetico: dal piazzale della seggiovia di Pescegallo mt. 1473 si sale alla Casera di Pescegallo mt. 1788 e quindi si devia a destra con un lungo traverso sotto la Cima di Pescegallo. Si entra nella conca e superate un paio di gobbe si affronta lo strappo finale, per poi issarsi sulla spalla orientale del monte e quindi raggiungere la cima per cresta.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole, equipaggiamento invernale e ramponi.
Partenza ore 8,30 da Park San Giuseppe.

CHAMANNA DA BOVAL – USCITA N. 1 DEL 04.01.2023

La Chamanna Boval 2495 mt. è un luogo speciale nel cuore delle Alpi e costituisce un magnifico punto di osservazione sul ghiacciaio del Morteratsch, su molte vette del gruppo del Bernina e sulla mitica Biancograt. Si raggiunge dalla fermata della ferrovia retica di Morteratsch mt. 1896 tramite l’itinerario n. 72, con una salita di 600 mt. di dislivello in circa 2 ore e mezza.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole, equipaggiamento invernale, ramponi.
Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe in direzione Maloja.

VAL LEMMA – PIZZO ROTONDO – USCITA N. 67 DEL 31.12.2022

Domani è il 31 Dicembre ed è fantastico poter finire l’anno in montagna al Pizzo Rotondo di Tartano, salendo dalla Val Lemma.
Dalla Biorca mt. 1164, raggiungiamo la Casera di Lemma Bassa mt. 1691, quindi quella di Lemma Alta mt. 1986 e la cima del Rotondo
mt. 2237. Per il ritorno sfruttiamo gli splendidi pendii dell’Alpe Sona, per poi deviare a destra nel valloncello che ci riporta alla Casera di Lemma Bassa e quindi alla Biorca.
Occorrono: conferma, equipaggiamento invernale, sci/ciaspole e ramponi.
Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe.