SASSAL MASON – USCITA N. 66 DEL 28.12.2022

Si ritorna al Colle del Sassal Mason mt. 2988 partendo dal Lago Bianco del Bernina mt. 2240. Si parcheggia nei pressi della stazione ferroviaria del Bernina. Quindi si attraversa il lago Bianco sulla diga e si comincia a risalire il pendio verso Sud Est poi, giunti sotto lo sperone NE, si gira a destra verso Sud Ovest e con una lunga diagonale si arriva in prossimità della sella. Con un ultimo strappo molto ripido si raggiunge il colle appena sotto alla vetta del Sassal Mason.
Occorrono: sci/ciaspole, equipaggiamento invernale e ramponi.
Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe per direzione Tirano.

CIMA DELLA ROSETTA – USCITA N. 65 DEL 14.12.2022

Un’ uscita su neve classica: la Cima Rosetta mt. 2142. Si lasciano le auto al Tir di Bur mt. 1040, sulla strada che sale da Rasura.
Da lì comincia il percorso innevato che tocca in successione la Larice, i Ciani e il Bar Bianco. Si prosegue verso la Casera di Culino mt. 1639 ed il panorama si apre verso tutte le direzioni. Si continua rimanendo sempre sul lato destro della grande pala, a ridosso del bosco, fino agli ultimi larici. Da qui inizia la cresta NE con pendenza 30° che porta alla cima e di cui valuteremo la fattibilità.
Occorrono: conferma, equipaggiamento invernale (artva, pala e sonda), ramponcini, sci/ciaspole.
Partenza ore 8,30 da Park San Giuseppe.

PASSO DI SALMURANO – USCITA N. 64 DEL 07.12.2022

La web-cam di Salmurano fornisce una bella immagine di sole e di neve. Valutando che gli impianti sono chiusi e che il pericolo valanghe sulle Orobie è a livello 3 Marcato, direi di fare la tradizionale prima uscita su neve in un ambiente protetto come quello di Salmurano. Se possibile saliremo al Passo a mt. 2017, altrimenti ci fermeremp in cima agli impianti, partendo da Fenile mt. 1270.
Occorrono: conferma, scarponi, ramponcini, ciaspole/sci, Artva, pala e Sonda.
Partenza ore 8,30 da Park di San Giuseppe.

CORNO DI CANZO ORIENTALE – USCITA N. 63 DEL 30.11.2022

Lo zero termico continua a scendere, domani a 1000/1200 metri e noi ci dobbiamo adeguare, scegliendo cime di altitudine più modesta: un giro ad anello al Corno di Canzo Orientale 1232 mt. Da Belvedere di Valmadrera mt. 290 si sale a San Tomaso con il sentiero n. 3, quindi imboccando il sentiero 8 si raggiunge il Corno Rat. mt. 916. Si torna ad un bivio e si affronta il sentiero attrezzato (EE) per il Corno Orientale. Si scende alla Forcella dei Corni e tramite il sentiero n. 4 si raggiunge l’Acqua del Fo’ ed il piacevole sentiero che ci riporta a San Tomaso e al Belvedere.
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe, occorre conferma.

ANELLO DEI PIZZI DI PARLASCO – USCITA N. 62 DEL 27.11.2022

Giro ad anello dei Pizzi di Parlasco in Valsassina, con panorami mozzafiato sul lago e sulle Grigne Un itinerario nuovo e la possibilità di scoprire Parlasco, uno strano piccolo borgo, tutto affrescato con le storie di Lasco il bandito della Valsassina. Dopo aver parcheggiato vicino alla Chiesa di S.Antonio mt. 680, si imbocca il Sentiero n. 1 con indicazione per i Pizzi di Parlasco, sentiero dei Cavèe. Si sale con ripidi tornanti nel bosco, si passa vicino alle antiche miniere di manganese a quota 1180 mt. e si raggiunge il passo del Cavèe 1315 mt. Da qui inizia la cavalcata delle creste in direzione nord, con vari saliscendi e qualche tratto attrezzato. Tocchiamo in successione la cima del Cavèe, la cima di Daas con la sua croce a mt. 1509 ed il Sasso Mottolino. Poi scendiamo al passo di Agueglio, quota 1138 mt. e rientriamo a Parlasco. Il giro è previsto in 5 ore, con difficoltà EE.
Partenza ore 8 dal Park di San Giuseppe: occorre conferma.

MONTE LEGNONCINO – USCITA N. 61 DEL 23.11.2022

La situazione meteo prevista per domani,con zero termico a 1600 metri, consiglia un’escursione ad una quota ragionevole: il Monte Legnoncino mt.1714. Si parte dal Roccolo di Artesso a mt. 1170, si passa dal Rifugio Bellano e si traversa verso i Roccoli di Lorla visitando le trincee e le cannoniere della linea Cadorna. Dal laghetto dei Roccoli si affronta il sentierino di cresta del monte Legnoncino. Si giunge dapprima alla Chiesetta di San Sfirio (uno dei Sette Fratelli) e quindi alla croce di cima, ammirando il magnifico panorama sul lago e sul monte Legnone innevato. Per la discesa prendiamo la comoda mulattiera militare, sul lato della Val Varrone, che ci riporta ai Roccoli e rifacciamo a ritroso la traversata verso Artesso.
Partenza ore 8,30 dal Park di San Giuseppe: occorrono conferma e ramponcini.

ANELLO DEL MONTE BERLINGHERA – USCITA N. 60 DEL 20.11.2022

Il Monte Berlinghera mt. 1930 è uno dei punti panoramici  più belli della Lombardia, con viste incredibili sul Lago di Como, sulla Valchiavenna, sulla Bassa Valtellina e sulle acque color smeraldo del Lago di Novate. Faremo un giro ad anello: dall’agriturismo Giacomino mt. 1130 si risale una stupenda faggeta fino all’ Alpe Godone mt. 1425, quindi di seguito tocchiamo l’Alpe Derscen mt. 1530, l’Alpe Pescedo mt. 1559 e tramite il sentiero della Direttissima andiamo a risalire il costone Sud del Berlinghera fino alla vetta. Per il  ritorno scendiamo dalla via normale della cresta ovest verso la bocchetta di Chiaro mt. 1660 e poi giù fino a San Bartolomeo e alle auto.

Partenza ore 8 da Park San Giuseppe: occorre conferma.

ANELLO DEL MONTE BRUSADA – USCITA N. 59 DEL 13.11.2022

Giro ad anello del Monte Brusada mt. 2143. Si parte dai Prati Nestrelli mt. 1178 previo acquisto del pass a Mantello. Dai Nestrelli si percorre la pista tagliafuoco verso est fino ad uno slargo con grandi massi dove parte il sentiero per i prati Cuper e i prati Brusada mt. 1584. Risaliti i prati, verso sinistra, si trova una cappelletta bianca e da qui inizia la traversata verso ovest che ci porta al Passo del Culmine mt. 1818. Quindi si attacca la ripida cresta Ovest del Monte Brusada, con qualche roccetta (EE), fino alla vetta. Per la discesa si prende la cresta Est ed il bel canalone della Valle di Siro. Si incrocia a quota 1650 mt. il sentiero percorso in salita e si rientra ai Nestrelli.

Partenza ore 8 dal Park di San Giuseppe: occorre conferma.

MONTE BASSETTA – USCITA N. 58 DEL 09.11.2022

Tempo incerto e nuvoloni incombenti, allora  oggi facciamo una breve escursione al Monte Bassetta mt. 1746 partendo dall’Alpe Piazza mt. 991 a cui seguirà una bella polentata.

Partenza ore 8 da Park San Giuseppe. Occorre conferma

ANELLO DEL LAGO DI SCERMENDONE – USCITA N. 57 DEL 06.11.2022

L’anello del lago di Scermendone ci consente di esplorare l’interessante Val Terzana. Da Our di Buglio mt. 1380 si raggiungono in successione: l’Alpe Granda mt. 1680, il pizzo Mercantelli mt. 2070, San Quirico mt. 2137, l’Alpe Piano di Spini mt. 2198 e la piccola perla del Lago di Scermendone mt. 2339. Quindi scavalchiamo verso sud una sella a 2380 mt. per raggiungere la Croce dell’Olmo a 2342 mt. sul crinale che domina la media Valtellina. Da lì torniamo a San Quirico,  traversiamo all’Alpe Merla mt. 1734  e scendiamo alle auto.

Partenza ore 8 da Park San Giuseppe: occorrono conferma e ramponcini.