VAL TORRONE – USCITA N. 56 DEL 02.11.2022

La Val Torrone è una delle più belle valli alpine, si trova in fondo alla Val di Mello  e gratifica la faticosa salita con la visione della sua monumentale testata: il Picco Luigi Amedeo, i tre pizzi Torrone e a fianco di quello Orientale il famoso Ago di Cleopatra (o del Torrone). Si parte dal parcheggio del Gatto Rosso mt. 1061 e si percorre tutta la Val di Mello fino alla  Rasica mt. 1151. Qui la mulattiera entra nel bosco incantato e comincia a salire più decisamente. Prima di un ponticello a quota 1298 mt. si stacca il sentiero per la Val Torrone. Inizialmente il solco della valle si restringe ed il sentiero in alcuni passaggi su roccette è attrezzato con catene (EE). Si affronta quindi una fascia di ontani ed un canale, che si risale  con serrati tornantini, fino a  raggiungere la Casera Torrone mt. 1996. Si guadagna ulteriormente quota ed ecco apparire la magnifica testata della valle. Siamo a 2301 mt.  e troviamo i ruderi del Rifugio Ferrario, distrutto da una slavina nel 1935.  Qui  termina la nostra escursione, essendo il punto di osservazione  migliore sui grandiosi torrioni che chiudono la valle.

Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe, occorre conferma.

 

VAL DI MELLO TOUR – USCITA N. 55 DEL 30.10.2022

I colori autunnali rendono unica la Val di Mello, soprattutto quando il sole, che arriverà con calma, li fa’ esplodere. L’idea però, è anche quella di andare a scoprire delle zone inconsuete della valle: il sentierino dei “Mellat” che porta alla base dello Scoglio delle Metamorfosi, il sentiero Life che sale sul lato destro all’Alpe Romilla a  mt. 1613 ed il magnifico percorso nel bosco che porta all’Alpe Pioda a mt. 1559.

Partenza ore 8 dal Park di San Giuseppe per San Martino mt. 923, occorre conferma (EE).

PIANO DI PREDA ROSSA – RIFUGIO PONTI – USCITA N. 54 DEL 26.10.2022

Voglia rivedere la Valle di Preda Rossa in veste autunnale, con i suoi fantastici colori e la sua natura selvaggia. Si sale in auto fino alle all’Alpe di Preda Rossa 1950 mt. e dopo aver attraversato il meraviglioso piano della torbiera, si sale decisamente verso la meta finale: il Rifugio Ponti 2559 mt. al cospetto dei Corni Bruciati sulla destra e alla spettacolare visione del Monte  Disgrazia di fronte.

Partenza ore 8 dal Park San Giuseppe. Occorre conferma.

GRIGNA SETTENTRIONALE DALLA VIA DEL NEVAIO – USCITA N. 53 DEL 19.10.2022

Un suggestivo itinerario per conoscere un angolo particolare e selvaggio del Grignone mt. 2410. Si raggiunge in auto il parcheggio del Vò di Mocodeno  sopra il Cainallo a  mt. 1440 e ci si incammina sul sentiero 25 per il Rifugio Bogani mt. 1816. Si continua a salire fino ad un bivio dove si prende a sinistra il sentiero 37  per la Via del Nevaio.  L’ambiente diventa via via più severo e roccioso, ma con difficoltà gestibili (EE). Si affronta un canalino roccioso che ci consente di issarci sulla cresta della Grigna Settentrionale. Dobbiamo seguirla, anche se a  tratti è un pochino esposta, fino alla vetta e al Rifugio Brioschi.

Partenza ore 8 dal park San Giuseppe. Occorre conferma.

ANELLO BAGNI DELL’ORSO-VAL LESINA-ALPE PIAZZA – USCITA N. 52 DEL 12.10.2022

Un anello esplorativo che ci porta  nella Val Lesina Orientale, per poi risalire verso l’Alpe Piazza (EE). Si raggiunge  in auto da Piantina la località Bagni dell’Orso mt. 1207.  L’escursione inizia in leggera discesa verso Masonaccia e poco prima di Avèert mt. 880 si entra in Val Lesina. Il percorso diventa pianeggiante fino alle baite di Ravolido ed il ponte di Stavello, per poi risalire verso la Casera di Mezzana mt. 1430. Da qui in poi inizia la parte selvaggia del giro: tramite il sentiero della GVO (con qualche catena) si affrontano una serie di aspre  vallette e quindi il più tranquillo Dosso Paierùn mt. 1633, per issarsi fino al Bivacco dell’Alpe Piazza mt. 1855. La discesa si svolge lungo l’Alpe Tagliata per tornare ai Bagni Dell’Orso.

Partenza ore 8 da Park Dolce Forno all’imbocco della Val Gerola: occorre conferma.

RIFUGIO GRIERA – USCITA N. 51 DEL 05.10.2022

Il Rifugio Griera mt. 1734 si trova sulle pendici meridionali  del Monte Legnone, in una posizione molto panoramica e che offre un punto di vista diverso sul monte. Dopo aver raggiunto Premana, ci si porta al punto di partenza   in via Concordato a Pagnona mt. 805.  L’itinerario sarà un giro ad anello: l’ andata segue la “Direttissima”, una bella salita nel bosco, costante e senza tregua, mentre per la discesa si può percorrere la ex-Strada Militare che, con pendenza tranquilla e visione panoramica, rientra a Pagnona.

Partenza ore 8 da Park San Giuseppe: occorre conferma

ANELLO DEL CORNO BIRONE – USCITA N. 50 DEL 02.10.2022

Il Corno Birone mt. 1116 è uno sperone roccioso sopra Valmadrera. L’escursione si svolge con un giro ad anello impegnativo e tecnico (EE). La partenza è nei pressi del Santuario di San Martino a Valmadrera mt. 260. La prima parte del sentiero coincide con il percorso naturalistico dei Sassi Erranti, tra cui il più affascinante è il Sass Negher, un blocco di serpentino che i ghiacciai hanno trasportato lì dalla Valmalenco. Si prosegue verso il Ceppo della Forcola e qui il sentiero esce allo scoperto e diventa spettacolare. Si affronta una ripida salita, con un paio di passaggi attrezzati con catene, per arrivare al crestone sommitale e alla croce di vetta. Si continua verso est raggiungendo per cresta il vicino monte Rai mt. 1259, il monte Prasanto mt. 1245 ed Sasso Malascarpa mt. 1178. Poi si comincia la discesa verso la Colma di Ravella, la fonte del Fo’ ed il terrazzo prativo di S. Tomaso. Qui ci aspetta il sentiero attrezzato delle Marmitte (Taja Sass) che entra nella forra della Val Molinata e ci riporta alle auto a San Martino.

Partenza ore 8 da Park San Giuseppe: occorre conferma.

TRAVERSATA ALTA DELLE GRIGNE – USCITA N. 49 DEL 28.09.2022

La traversata Alta delle Grigne è una delle piu’ belle e complete escursioni delle prealpi lombarde, è un percorso di media difficoltà con alcuni tratti attrezzati, che collega la Grigna Meridionale alla Grigna Settentrionale (EEA). Si parte dai Resinelli mt. 1270 e dapprima si sale in vetta alla Grignetta dalla cresta Cermenati mt. 2177. Ci si porta al Canalino Federazione e si scende verso la Bocchetta del Giardino mt. 2004. Si prosegue per la conca di Campione fino alla selletta del Buco di Grigna mt. 1803. Da qui comincia la risalita dello Scudo Tremare mt. 1948  e dopo aver superato la  paretina rocciosa dello zucco dei Chignoli con un traverso pianeggiante si raggiunge il Bivacco Merlini mt. 2144 posto alla bocchetta della Bassa.  Si segue l’ampio sentiero proveniente dal Pialeral e si raggiunge la cima della Grigna Settentrionale mt. 2410. Per il rientro si torna alla bocchetta della Bassa e si imbocca la Traversata Bassa delle Grigne che ci riporta ai Resinelli.

Partenza ore 7,30 dal Park San Giuseppe: occorrono conferma e caschetto (Kit da ferrata per chi ritiene di averne bisogno)

MONTE CAVALLO – USCITA N. 48 DEL 21.09.2022

Un’escursione un po’ bergamasca, ma non troppo: il Monte Cavallo mt. 2323, una cima che si sale partendo da Madonna delle Nevi mt. 1250 sotto il Passo San Marco. Spesso  ci è  capitato di ammirarla  dalla Val Tartano o dalla Valle di Albaredo e ci ha colpito per la sua posizione molto panoramica. Ci si avvia sul sentiero n. 115, che sale verso il passo di San Simone, ma appena prima del valico si trova un bivio in cui si prende a destra. Il sentiero attraversa quindi alcuni canali rocciosi e con una lunga diagonale raggiunge la cresta che porta  alla grande croce di vetta. (EE)

Partenza ore 8 da park San Giuseppe, occorre conferma.

MONTE LAVAZZA – USCITA N. 47 DEL 18.09.2022

Voglia di valli orobiche con la splendida luce  di settembre: il Monte Lavazza mt. 2300. Si raggiunge in auto Carona mt. 1120 e da lì prende il via la tranquilla escursione (E) in Val Caronella, dapprima verso Pra’ Gianni mt. 1339, per poi salire in mezzo ad uno splendido bosco verso la Malga Dosso mt. 1856. Si continua su un  largo crinale fino a raggiungere l’anticima del Monte Lavazza.

Partenza ore 8 da Park San Giuseppe. Occorre conferma.