CIMA PIAZZI – USCITA N. 36 DEL 13.07.2022

La cima Piazzi mt. 3440 è una delle dieci cime più belle dell’intera Valtellina. Si raggiunge in auto Eita in Valgrosina, pagando il relativo ticket a Fusino. Da qui si prosegue sempre in auto, come da informazioni del Comune di Grosio, su una carrareccia che conduce fino al Passo di Verva mt. 2301. Dal passo, in direzione est, per un ampio vallone si raggiunge un laghetto. Da qui un ripido pendio morenico conduce ad una conca sormontata da un salto roccioso, che si supera attraverso due canali (meglio quello a destra) Quindi salendo una buona traccia di sentiero con segnali bianco-rossi si raggiunge una depressione nevosa posta tra la cima e l’anticima. La si attraversa in piano e ci si porta alla base del castello roccioso sommitale attrezzato con catene che facilitano la salita alla cima. Occorrono: conferma, caschetto, imbrago cordino e ramponi. (EEA)

Partenza ore 7 da Park San Giuseppe

DAL PASSO SAN MARCO AL PIZZO ROTONDO DI TARTANO – USCITA N. 35 DEL 10.07.2022

Piacevole cavalcata in cresta della sequenza di cime che dal Passo San Marco mt. 1985 vanno verso la Val Tartano: Pizzo delle Segade mt. 2168, Monte Azzarini mt. 2426, Monte Fioraro di Budria mt. 2412, Cima di Budria mt. 2318, monte Tartano mt. 2290 e Pizzo Rotondo di Tartano mt. 2266. Da qui facciamo ritorno a l Passo San Marco utilizzando il comodo sentiero 101 bergamasco, passando dal Bivacco Zamboni mt. 2007. Dislivelli contenuti, sviluppo discreto, ma non eccessivo.

Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe. Occorre conferma.

MUNT PERS PER LA SENDA DAL DIAVEL – USCITA N. 34 DEL 06.07.2022

Si torna in Svizzera e per sfuggire al caldo torrido saliamo al Munte Pers per la Senda dal Diavel mt. 3206. Si parcheggia nel piazzale della funivia del Bernina-Diavolezza mt. 2093 e si percorre un sentiero alpinistico T4, che all’inizio coincide con la sterrata che sale al rifugio Diavolezza. Poi ad un bivio si prosegue verso destra per il Lej da Las Collinas mt. 2616. Dal lago inizia la lunga cresta del Munt Pers. Dapprima si affronta un tratto attrezzato per risalire due facili canalini incassati, quindi il percorso si snoda su sfasciumi alternati a brevi tratti di cresta con facili passaggi di arrampicata. Per poi arrivare alla parte terminale della cresta, circa 200 metri, molto divertente anche se esposta, per raggiungere la vetta del Munt Pers. Panorama di gran classe sul gruppo del Bernina, pizzi Palu’ e Morterasch. Dalla cima si scende al Rifugio Diavolezza mt. 2972 e per comodo sentiero si ritorna al parcheggio.

Occorrono: conferma, caschetto, imbrago, cordino o set da ferrata per la parte attrezzata. Partenza ore 7 dal Park San Giuseppe.

MONTE SPONDASCIA – USCITA N. 33 DEL 03.07.2022

Il Monte Spondascia mt. 2867 in Valmalenco è una cima che domina la piana di Campagneda e l’Alpe Prabello a sud, i laghi di Campomoro e Gera a nord e la Val Poschiavina a est. Dalla vetta si gode di una vista spettacolare sul Pizzo Scalino, sul bacino di Gera, sui ghiacciai di Fellaria e sulla testata della Valmalenco. L’itinerario parte dal Rifugio Zoia 1990 mt. e sale verso est su terreno prevalentemente roccioso fino ad una sella che si affaccia sulla Val Poschiavina mt. 2800.  Da qui verso sinistra inizia la parte attrezzata con catene (EE) che superando un canalino e alcune roccette ci porta alla crestina finale e alla larga cima del monte Spondascia.

Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe. Occorre conferma.

CIMA FONTANA – USCITA N. 32 DEL 29.06.2022

La salita alla Cima Fontana mt. 3070 offre uno dei panorami  piu’ completi della Valmalenco, dai suoi monti, ai ghiacciai, ai laghi e alla triade dei Pizzi Roseg, Scerscen e Bernina. Si parte dal piazzale sotto la diga di Gera mt. 1990 e si risale in direzione dell’Alpe Gembrè mt. 2224.  Da qui si punta verso il Passo Confinale ed il bivacco Anghileri-Rusconi mt. 2654. Seguendo dei cippi numerati si raggiungono dapprima dei laghetti a quota 2805 e 2909 e quindi una selletta con un bivio: a destra per il Piz Varuna e a sinistra per la Cima Fontana, che si risale seguendo un  crinale di sfasciumi.

Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe. Occorre conferma.

PIZZO TRONA – USCITA N. 31 DEL 15.06.2022

Nello scheda  del Cai Morbegno, il Pizzo Trona mt. 2510, viene descritto come una slanciata piramide che offre a chi lo sale, oltre a panorami suggestivi, la possibilità e l’emozione di mettere le mani sulla roccia.  A causa dei lavori alla diga di Trona, partiamo da Laveggiolo mt. 1470 e faremo l’avvicinamento dalla valle di Trona verso il lago d’Inferno. La via di salita sulla Continua a leggere

MONTE PONTERANICA ORIENTALE – USCITA N. 30 DEL 12.06.2022

Domenica sarà una bella e calda giornata, ideale per un’escursione in quota. Partendo dalla Ca’ San Marco mt. 1830 andremo a salire il Monte Ponteranica Orientale mt. 2378. Dal Rifugio si prende il sentiero 101, che traversa verso ovest e sale al Passo del Verrobbio mt. 2026, percorrendo per un tratto anche l’antica Via Mercatorum.  Dal passo il cammino diventa per EE, in quanto per labili tracce e alcuni ometti di pietra, bisogna risalire la ripida cresta del Monte Colombarolo mt. 2309 e poi traversare sempre in cresta alla cima del Ponteranica Orientale. Dalla vetta, vista panoramica di prim’ordine, sulle cime delle Orobie ed i sottostanti laghetti di Ponteranica.  Per il ritorno scendiamo verso il passo del Verrobbio, e dopo aver visitato il laghetto ed i resti delle trincee della Linea Cadorna, rifacciamo a ritroso la traversata verso la Ca’ San Marco.

Occorre conferma. Partenza ore 8 dal Park di San Giuseppe.

LAGHI DI SANTO STEFANO – USCITA N. 29 DEL 08.06.2022

Da parecchio tempo circolava l’idea di visitare i Laghi di Santo Stefano in Val d’Arigna mt. 1840, partendo da Briotti mt. 1047 e seguendo il sentiero 265. Poi in base alle condizioni meteo, ci sono varie opzioni per il rientro: con itinerari ad anello  al Rifugio Grioni Gino e Massimo mt. 1860, dalla bocchetta di Santo Stefano mt. 2378, salita al Rifugio Donati e lago di Reguzzo mt. 2504 o ritorno a Briotti dal medesimo sentiero di salita.

Occorrono: conferma e scarponi. Partenza ore 8 da Park San Giuseppe

ANELLO LA BIANCA, BIVACCO ROVEDATTI, DONDONE – USCITA N. 28 DEL 01.06.2022

Anello esplorativo sulle montagne di Talamona: andiamo a collaudare il nuovissimo sentiero (EE) che dalla Bianca mt. 1275 sale al Bivacco Rovedatti mt. 1850. Continuiamo in discesa sul sentiero delle Arene che ci porta a Frasnino mt. 1063 e da qui, senza passare sul Ponte del Cielo, traversiamo decisamente a destra verso Dondone mt. 920. Ci resta da superare  valle del torrente Malasca e raggiungiamo Premiana mt. 740, dove avremo lasciato un’auto per risalire alla Bianca e recuperare le altre.

Occorrono: conferma e scarponi. Partenza ore 8 dal Park di San Giuseppe

 

BIVACCO RESNATI – USCITA N. 27 DEL 22.05.2022

Un’escursione nel cupo cuore delle Orobie: il bivacco Resnati in val D’Arigna mt. 1940.  Si parte dalla centrale di Armisa a mt. 1041 e si entra negli ombrosi boschi di Arigna, per poi sbucare nei pressi  di bellissimi prati con gruppi di baite.  Dopo le baite Michelini a quota 1499, il paesaggio cambia radicalmente in un ambiente di pietraie e morene, che bisogna risalire fino al rosso bivacco Resnati protetto da un gigantesco masso. Il bivacco è posto ai piedi di quello che resta della vedretta del Morovin  ed è dominato dalle scure rocce del Dente e Pizzo di Coca.

Partenza ore 8 dal Park di San Giuseppe, occorre conferma.