VALLE DEL FERRO – USCITA N. 26 DEL 18.05.2022

Escursione in  Valle del Ferro in Valmasino. Partenza da San Martino mt. 923, breve salita in Val di Mello e alla cappelletta di Ca’ dei Rogni  si imbocca il sentiero per la valle del Ferro e le sue bellissime cascate.  Si arriva dapprima la Casera del del Ferro a mt. 1657, quindi dopo un baitello a quota 1958, si raggiunge la Casera dell’Alpe del Ferro  mt. 2084, che costituisce la nostra meta di giornata. Da qui e’ possibile ammirare la meravigliosa testata della valle. Occorrono: conferma e scarponi.

Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.

ANELLO DEL MONTE DUE MANI – USCITA N. 25 DEL 11.05.2022

Giro ad anello al  Monte Due Mani mt. 1666. Partendo da Ballabio mt. 675, si segue il sentiero n. 34 (bolli rossi)  verso la località Bongio e quindi si raggiunge il Bivacco Emanuela mt. 1260. Da qui si prosegue fino ad incrociare il sentiero attrezzato n. 36 che risale la cresta Sud-Est del Due Mani (EE), con tratti esposti protetti da catene. In vetta troviamo croce e bivacco/astronave in vetroresina. Per scendere utilizziamo il sentiero n. 30 che segue la ripida  cresta Ovest  (bolli blu/azzurri) e ci riporta a Ballabio.

Occorre conferma. Partenza ore 8 da Park San Giuseppe

CORNA CAMOZZERA – USCITA N. 24 DEL 27.04.2022

Escursione esplorativa nel Lecchese alla Corna di Camozzera mt. 1452 partendo da Carenno mt. 671. Dal parcheggio in fondo a Via Pertus tramite il sentiero 802 si raggiunge dapprima il Baitello del Genepi’ e quindi il Passo del Pertus mt. 1214. Da qui si prende il sentiero 588 che ci porta sulla cima del Monte Ocone mt. 1340 e quindi proseguendo, si affronta la cresta impegnativa (EE) che ci consente di salire sulla corna Camozzera. Per il ritorno faremo un giro ad anello scendendo al valico della Passata mt. 1244, antico confine tra Milano e Venezia. Qui si svolta decisamente a sinistra si costeggia tutto il fianco Ovest della Camozzera fino a congiungersi con il sentiero dell’andata sotto il Passo del Pertus  e rientrare a Carenno.

Occorrono: conferma, mascherina e gel. Partenza ore 8 da Park San Giuseppe

FUORCLA D’AGNEL – USCITA N. 23 DEL 13.04.2022

Uscita su neve in Engadina alla Fuorcla d’Agnel mt. 2983 partendo dal parcheggio sotto l’Ospizio della Veduta a mt. 2195.  L’escursione si svolge nella bellissima Val d’Agnel, con pendenze regolari fino ai 2850 metri, poi un po’ di sforzo per raggiungere i quasi 3000 metri della Fuorcla, ripagato dallo splendido paesaggio: a Nord l’alta Val Bever con la Chamanna Jenatsch, a est la cresta del Piz Surgonda e ad ovest il Piz d’Agnel.

Occorrono: conferma, sci/ciaspole, ramponi, Artva, pala, sonda, mascherina e gel. Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe

PIZZO D’ERNA – USCITA N. 22 DEL 10.04.2022

Giro ad anello al Pizzo d’Erna mt. 1375, partendo dal piazzale della funivia di Versasio mt. 610. Per la salita due possibilità: A – seguire il sentiero n. 1, che passando per il mitico rifugio Stoppani mt. 890, porta all’incrocio con il sentiero n.  7 e quindi ai Piani d’Erna.  B –  utilizzare il sentiero 22 per il Pizzo D’ Erna tramite la  Ferrata moderatamente difficile Gammauno (recentemente ristrutturata con standard di sicurezza più elevati)  Al termine della ferrata, ci ritroviamo con coloro che hanno optato per il sentiero, per proseguire insieme verso il Rifugio Marchett ed il Passo del Cammello mt. 1248. Da li, per il ripido ed in parte attrezzato sentiero n. 18, torneremo a Versasio e alle auto.

Occorrono: conferma, Kit da ferrata, caschetto, mascherina e gel. Partenza ore NOVE da park. San Giuseppe.

PIZZO PEDENA- USCITA N. 21 DEL 06.04.2022

Domani ci sono condizioni favorevoli per uno dei piu’ classici percorsi su neve delle Orobie: il pizzo Pedena mt. 2399. Partenza da Scocia mt. 1373 e trasferimento all’ex-rifugio Alpe Lago mt. 1555, da lì inizia la salita verso il Baitone di Lago mt. 1909. Poco sopra si entra nel piano superiore della valle e aggirato un grosso avancorpo si accede al magnifico anfiteatro chiuso dalla cresta spartiacque con la Val Budria di Tartano. Quindi volendo salire alla cima invernale bisogna affrontare una ripida rampa (35°).

Occorrono: conferma, sci/ciaspole, ramponi, Artva, pala, sonda, mascherina e gel. Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.

 

CORN CHAMUOTSCH – USCITA N. 20 DEL 27.03.2022

Per domani ci sono buone previsioni meteo e in attesa del cambio di tempo previsto per mercoledì, abbiamo l’opportunità di una bella uscita su neve ancora in zona Julier Pass al Corn Chamuotsch 3016 metri. Si parte dal parcheggio dell’Alpe Guglia a 2200 metri e ci si addentra nella Valletta del Guglia stando sul lato destro della valle, fino a raggiungere un pianoro a quota 2650 metri. Da qui si piega decisamente a destra, aggirando il piz Nes e puntando all’evidente sella della Fuorcla Chamuotsch 2922 metri. Dalla sella si traversa verso destra per salire a piedi gli ultimi 50 metri che portano alle roccette di vetta.

Occorrono: conferma, sci/ciaspole, ramponi, Artva, pala, sonda e presidi anti-covid. Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe

PIZ LAGREV – USCITA N. 19 DEL 23.03.2022

Si torna in Engadina per il magnifico Piz Lagrev 3165 metri, partendo dallo Julier Pass 2161 metri. Si supera un ponticello di legno a sinistra della strada e si risalgono i ripidi pendii per entrare nel vallone del Lagrev. Si costeggia il lej Nair ghiacciato e si e’ sulla vedretta del Lagrev. Bisogna quindi affrontare la rampa finale verso le antenne della cima invernale.

Occorrono: conferma, sci/ciaspole, ramponi. artva, pala, sonda e dispositivi anti-covid. Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe.

FERRATE DI MESE E DI DALO’ – USCITA N. 18 DEL 20.03.2022

Domenica, giornata con previsioni di nuvolosità e zero termico a 1000/1200 metri, andiamo a fare un po’ di allenamento sulle ferrate di casa: la Succetti di Mese (facile) e la Biasini di Dalò (moderatamente difficile). Prima affrontiamo quella di Mese, che non presentando difficoltà tecniche, può essere adatta anche a chi per la prima volta si cimenta su di una ferrata. Si sale in circa un’ora, con 180 metri di dislivello e discesa su sentiero. Quindi ci sposteremo verso Pianazzola per portarci all’attacco della Biasini, più impegnativa, con dislivello di 570 metri, che in circa due ore ci porta sul terrazzo di Dalò da cui si gode un bel panorama su Chiavenna e la val Bregaglia. Discesa dal ripido sentiero lastricato che porta a Pianazzola e poi un po’ di strada fino alle auto. Occorrono: conferma, imbrago, Kit da ferrata, caschetto e dispositivi anti Covid.

PIZ D’EMMAT DADAINT – USCITA N. 17 DEL 16.03.2022

Per mercoledì ci sono buone previsioni, soleggiato e mite in montagna. E’ una interessante opportunità per un’uscita in Engadina al Piz D’Emmat Dadaint mt. 2927. Si parte dall’Ospizio La Veduta, poco dopo il passo Julier, a mt. 2230, si gira a sinistra e si entra nella valle dalla neve immacolata. Quindi si costeggia a destra il lago ghiacciato di Grevalsalvas e si prosegue nella conca verso la forcella di Grevasalvas. Poco prima del passo, si vira decisamente a destra, per affrontare l’impegnativa rampa finale per il pizzo. Occorrono: conferma, sci/ciaspole, ramponi, Artva, pala, sonda e dispositivi anti-Covid. Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe.