PIZ JULIER – USCITA N. 24 DEL 19.08.2020

Per Mercoledi le previsioni meteo sono buone e possiamo affrontare una cima spettacolare il PIZ JULIER o PIZ GUGLIA mt. 3380, l’imponente montagna che domina St. Moritz in Engadina. Si raggiunge in auto la Chamanna dal Stradin mt. 2161, un po’ prima dello Julier Pass e da li si segue un sentiero segnato con i bolli bianco-azzurri. La prima parte e’ prettamente escursionistica (EE) e porta alla Fuorcla Albana 2870 mt. posta tra il Piz Albana e il Piz Julier e dove e’ presente un piccolo bivacco (meta di chi non volesse affrontare la cresta finale). La prosecuzione per la Crasta da la Senda e’ Alpinistica Facile. Si tratta di un sentiero alpino a tratti esposto, ma attrezzato con catene, corrimano, parapetti metallici nei punti piu’ impegnativi ed ottimamente segnato. E’ un percorso di cresta divertente ed emozionante che conduce alla vetta principale del Piz Julier alla ragguardevole quota di 3380 mt. e dalla quale si gode una splendida vista a 360° sulle cime e le valli di tutte le Alpi Centrali.

Occorre abbigliamento per l’alta montagna e puo’ essere utile un kit da ferrata o imbrago e cordino. Inoltre conferma, autocertificazione, mascherina e gel.

Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe.

GRIGNA MERIDIONALE – USCITA N. 23 DEL 12.08.2020

Per domani, da noi previsioni con possibili temporali pomeridiani, per cui ci spostiamo piu’ a sud per completare la traversata della Grignetta 2177 mt. che lo scorso anno abbiamo abbandonato per cattivo tempo. Si parte dai Piani dei Resinelli 1300 mt. verso il Rifugio Porta e la Direttissima segnavia n. 8 che dobbiamo seguire fino al colle Valsecchi 1898 mt. Da qui parte il sentiero n. 11 della Val Scarettone che in un bellissimo ambiente lunare ci conduce sulla cresta alla bocchetta del Giardino 2004 mt. Tramite il segnavia n. 7 si raggiunge il ripido, ma attrezzato canalino Federazione che dobbiamo risalire per incrociare il sentiero n. 1 della cresta Sinigaglia che ci porta in vetta e al bivacco Ferrario 2177 mt.

Il percorso si svolge su sentieri segnalati e attrezzati nei punti piu’ impegnativi, per cui puo’ essere utile il kit da ferrata, e’ comunque indispensabile il caschetto.

Inoltre occorrono: conferma, autocertificazione, mascherina e gel.

Partenza ore 7,30 da park San Giuseppe

PIZZO DELLA SANCIA – USCITA N. 22 DEL 09.08.2020

Domenica si prevede un’altra bella giornata estiva e siccome abbiamo cominciato a desiderare il Pizzo della Sancia 2714 mt. in Valchiavenna, direi di farlo diventare la meta della nostra escursione. Speriamo che il Domenico possa essere la nostra guida e di riuscire a salire con le auto fino a San Sisto 1769 mt. in modo da tagliare circa 200 metri dal dislivello rispetto a Starleggia. Da San Sisto seguiamo la via del Trekking della Valle Spluga fino al bivacco Ca’ Bianca 2565 mt. Quindi saliamo verso ovest per raggiungere la cresta di confine con la Svizzera ed i suoi radi segnavia. Giriamo decisamente a sinistra (Sud) e procediamo su un largo crestone fino alla breve e ripida salita finale all’erbosa cima del pizzzo della Sancia 2714 mt.

Come di consueto occorrono: conferma, autocertificazion, mascherina e gel.

Partenza ore 7,30 da park San Giuseppe.

SASSO NERO – USCITA N. 21 DEL 05.08.2020

Mercoledi e’ la giornata ideale per una tranquilla salita al Sasso Nero 2917 mt. in Valmalenco. In auto fino a San Giuseppe e quindi ai Barchi 1698 mt. Qui iniziamo la nostra escursione salendo nella pineta verso il lago ed il rifugio Palu’ 1947 mt. Seguendo per un tratto i bolli gialli dell’Alta Via della Valmalenco sbuchiamo al Bocchel del Torno 2203 mt. Poi qui lasciamo i bolli gialli e facciamo una decisa virata a sinistra verso nord seguendo le frecce rosse che indicano il percorso di salita verso la vetta del Sasso Nero 2917 mt. Questa cima e’ stata definita il miglior belvedere sulla testata della Valmalenco: una sfilata di colossi dallo Scerscen, al Bernina, alla Cresta Guzza, ai pizzi Argient, Zupo’ e i Palu’ e al Roseg. Senza dimenticare dall’altro lato il Disgrazia e lo Scalino.

Occorrono: conferma, autocertificazione, mascherina e gel.

Partenza ore 7,30 da park San Giuseppe

CORNO STELLA – USCITA N. 20 DEL 29.07.2020

Per domani ci sono le solite previsioni con temporali al pomeriggio/sera tipiche di questo periodo. Possiamo tentare uno sconfinamento in territorio bergamasco andando a Foppolo per salire il Corno Stella 2621 mt. Si raggiunge in auto la localita Fopelle 1665 mt. e da li si segue il segnavia 204 fino al lago Moro 2235 mt. Quindi si risale lo storico sentiero realizzato dal Cai di Bergamo negli anni settanta dell’Ottocento fino alla vetta del Corno Stella.

Occorre seguire la solita modalita’ anti Covid: conferma, autocertificazione, mascherina e gel.

Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe

MONTE SELERON – USCITA N. 19 DEL 26.07.2020

Per domani previsioni meteo contrastate: a Nord sulle Retiche piu’ addensamenti con temporali sparsi dalla tarda mattinata, mentre sulle Prealpi meno probabili. Per cui si va sulle Orobie: il monte Seleron che con i suoi 2519 mt. e’ la vetta piu’ elevata della Valtartano. In auto fino a poco prima della galleria della Pila 1300 mt. circa e poi su verso la casera dell’alpe Canale1994 mt. Quindi si raggiunge la bocchetta della Cogola 2410 mt. e per cresta facile ed erbosa la cima del Seleron 2519 mt. (EE)

Occorrono: conferma,autocertificazione, mascherina e gel.

Partenza ore 7,30 da park Sant’Antonio.

CIMA OCCIDENTALE DEI PIAZZOTTI -USCITA N. 18 DEL 22.07.2020

Per domani previsioni meteo con possibili temporali pomeridiani, quindi escursione breve e veloce vicino a casa. Un itinerario ad anello in Valgerola. il giro della Cima Occidentale dei Piazzotti mt. 2350. Si parte da Pescegallo mt. 1473 verso ovest fino al Dossetto, poi a sud in Val Tronella con il suo ingaggioso canalino finale che ci fa sbucare al rifugio Benigni, quindi lago e cima dei Piazzotti. Discesa ad intercettare il sentiero 101 delle Orobie Occidentali che tramite il famoso canalino del Benigni ci porta al passo di Salmurano da dove rientriamo in Valgerola. Raggiungiamo il rifugio Salmurano e scendiamo a destra verso il lago di Pescegallo e rientriamo al parcheggio di Pescegallo.

Occorre dare conferma, mascherina, gel e autocertificazione. Partenza ore 8 dal park di San Giuseppe.

RIFUGIO BOSIO – SASSO BIANCO USCITA N. 17 DEL 12.07.2020

Domenica 12 luglio  avremo una bella giornata estiva e potremo fare un bel  giro ad anello in Valmalenco al Sasso Bianco 2490 mt.  Un’escursione breve di circa 5 ore con dislivello di 900 mt. Si raggiunge in auto Torre Santa Maria per l’acquisto del pass per la stradina che porta al parcheggio di Pra’ Piasci  1700 mt.  quindi dopo il Rifugio Cometti si segue il sentiero che in 1 ora e mezzo conduce al rifugio Bosio 2080 mt. immerso in un magnifico bosco nel cuore della Valle Airale. A questo punto seguendo i bolli gialli dell’Alta Via della Valmalenco saliamo all’ampia sella della Colma di Zana 2417 mt. e quindi alla cima del Sasso Bianco, punto assai panoramico… Poi scenderemo verso il lago di Arcoglio 2234 mt.  E successivamente  all’alpe di Arcoglio superiore 2123 mt.  ed ai Piasci.

Come al solito occorre dare conferma e portare autocertificazione, mascherina e gel.

Partenza ore 8 dalla piazza di  Sant’Antonio

 

MONTE CANALE – USCITA N. 16 DEL 08.07.2020

Domani e’ prevista una bella giornata estiva abbastanza fresca al mattino. L’ideale per salire su una bella e panoramica cima: il Monte CANALE 2522 mt. che si trova alle porte della Valmalenco e domina Sondrio. Si raggiungono in auto prima  Triangia e poi Ligari, dove si acquista il pass che ci consente di arrivare alla localita’ Forcola 1518 mt. da qui conviene lasciare l’auto e proseguire sulla stradina nel bosco verso l’alpe Proverzone 1908 mt. Si prosegue in direzione NW fino alla bocchetta del Valdone  2176 mt. e quindi  un ripido sentierino  ci fa risalire l’erbosa dorsale sud raggiungendo prima una spalla e poi leggermente a NE la vetta (EE).  Il panorama dalla cima del monte Canale e’ molto vasto: dalle Orobie, al gruppo del Disgrazia, a quello del Bernina, ma particolarmente insolita e spettacolare e’ la visione del pizzo Scalino.

Occorre dare conferma e portare autocertificazione Cai, mascherina e gel. Partenza ore 8 dal park di San Giuseppe.

 

VAL CERVIA – USCITA N. 15 DEL 05.07.2020

Per domenica 5 Luglio abbiamo delle buone  previsioni meteo e probabilmente le montagne della Valtellina saranno piene di turisti, ma noi andremo a visitare una valle Orobica tra le piu’ gentili, ma anche tra le meno conosciute: la Val Cervia. Raggiungeremo Cedrasco per l’acquisto del pass per salire con le auto fino ai Fienili di Arale a 1500 mt. Da qui inizia la nostra escursione che andra’ a risalire con moderato dislivello la lunga e diritta valle. Potremo ammirare il Corno Stella e  la  testata della Val Cervia con l’omonimo passo a quota 2318 mt. che costituira’ la meta della nostra gita. Avremo un panorama fantastico  sulla Val Carisole, laterale della Val Brembana, ma a catturare la nostra attenzione saranno sotto di noi il blu scuro delle acque del lago Moro, a sinistra il Corno Stella e a destra il Monte Toro.

Ricordo l’obbligo di confermare l’iscrizione e di portare mascherina, gel e autocertificazione. Partenza ore 8 dal parcheggio di Piazza Sant’Antonio