ANELLO VAL DI LEMMA – VAL BUDRIA USCITA N. 33 DEL 21.07.2019

Per domani si prevede una giornata nel complesso variabile con possibili deboli pioggie nel pomeriggio. Escursione in ambito locale in Valtartano: l’anello Val di Lemma -Val Budria, in cui andremo anche ad esplorare un tratto del nuovo percorso AV (Alta Via della Valtartano) che percorre l’alta Val Budria dalle baite Saroden alla casera di Culino (EE)  dove incrocia la variante della GVO che ci riporta in Val Corta. Il punto piu elevato e’ il passo di Sona a 2202 m.

Partenza ore 8 da park San Giuseppe

PIZZO SCALA – USCITA N. 32 DEL 17.07.02019

Per domani le previsioni  danno al pomeriggio quache rovescio o temporale. Quindi meglio rimanere in zona per una escursione impegnativa (EE), ma di grande soddisafazione: in Val Tartano al Pizzo Scala 2429 m. Partendo dalla localita Arale a 1485 m.  saliremo verso il passo Tartano, ma  un centinaio di metri prima della grande croce del passo svoltiamo decisamente a destra e dopo un lunga traversata pianeggiante,  andiamo a raggiungere un largo canale erboso che in breve ci permette di risalire il versante Est del pizzo fino  a raggiungere la ripida parte sommitale e la piccola croce di vetta con il suo eccezionale panorama su tutta la Val Tartano.

Partenza ore 7,30 dal Park di San Giuseppe

GIRO DEI LAGHI DELLA VALGEROLA – USCITA N. 31 DEL 10.07.2019

Per domani previsioni buone, ideali per il giro dei laghi della Valgerola. Da Pescegallo 1473 m. andiamo verso il lago di Trona, risaliamo al lago Zancone,  quindi al lago Rotondo ( in cui si specchia il pizzo Trona) e alla bocchetta del Paradisino 2490 m. Da qui inzia la discesa verso la bocchetta ed il lago d’ Inferno, poi la  direttissima per la  diga di Trona ed il rientro a Pescegallo.

Partenza ore 7,30 dal  park di  San Giuseppe

SASSO BIANCO DAL LAGO DI COLINA – USCITA N. 30 DEL 07.07.2019

Domenica viste le previsione meteo un po’ incerte faremo un’escursione nelle vicinanze: al Sasso Bianco dal lago di Colina (EE). Si raggiunge Postalesio e pagato il pass di 3 euro si sale in auto fino a quota 1730 m. dove termina la strada asfaltata ed e’ posta una sbarra. Da qui si prosegue a piedi verso le baite ed il lago di Colina 2076 m. Per sbucare, dopo un ripido traversone, sull’ampio pianoro della Colma di Zana 2417 m. Seguendo i triangoli gialli dell’Alta Via della Valmalenco in 15 minuti si raggiunge la cima del Sasso Bianco 2490 m. ed il suo spettacolare panorama.

Partenza ore 8 da park San Giuseppe

PIZZO DI VAL CARNERA DAL PASSO SAN MARCO – USCITA N. 29 DEL 30.06.2019

Per domani le condizioni del caldo e del traffico di rientro molto in intenso consigliano la scelta di un itinerario locale. Una piacevole cavalcata delle creste che dal passo San Marco 1985 m. ci porteranno verso ovest al monte Verrobbio 2139 m. e girando a nord alla cima del pizzo di Val Carnera 2113 m.

Partenza ore 8 dal park di San Giuseppe

ALLA BASE DEL TORRIONE DI MEZZALUNA – USCITA N. 28 DEL 26.06.2019

Per mercoledi si prevede una bella e  molto calda giornata. Non ci resta che cercare una fresca  gita in Valgerola, andando ad esplorare la base del Torrione di Mezzaluna. Il buon Massimo Dei Cas scrive che ” si tratta di un mostro possente che dorme e che solo un orecchio attento ne puo’ avvertire il respiro lento e profondo. Al Torrione di Mezzaluna deve salire chi vuol carpire il segreto della valle. Qui e’ il suo ombelico, qui e’ il suo mistero.”  Si parte da Pescegallo 1454 m. per il Dossetto e la Val Tronella che si risale fino al laghetto della Sorgente, per poi piegare a destra e affrontare un dosso fino ad immettersi nel canalone, che in breve porta alle pareti del Torrione di Mezzaluna 2240 m. Ci troveremo al cospetto della grande crepa che sembra spaccare in due il grande corno che ci sovrasta. La spaccatura rappresenta la via di accesso seguita dagli  scalatori che devono introdursi nelle viscere del mostro per conquistarne la vetta. Noi ci fermiamo qui e dopo aver ammirato il possente Torrione andremo ad una selletta che che si affaccia sulla valle di Trona e sui laghi Zancone e Trona. Da qui inizieremo la discesa che ci portera’ ad incrociare il sentiero per il Dossetto e quindi a rientrare a Pescegallo. E’ un’escursione breve, ma misteriosa ed affascinante.

Partenza ore 8 dal Park di San Giuseppe.

 

CIMA DI FRAINA – USCITA N. 27 DEL 23.06.2019

Domani dopo tanta pioggia avremo una giornata discreta, anche se sul nostro territorio ci sono delle situazioni di criticita’ per pericolo frane in Val Lesina e nel lecchese. Direi di fare qualcosa di tranquillo in loco : la piccola cima di Fraina in val Vedrano 2288 m. con partenza da Laveggiolo 1485 m. Per il rientro, se le condizioni dei sentieri lo renderanno possibile, potremmo scendere alla bocchetta di Stavello e compiere un giro ad anello per tornare a Laveggiolo.

Partenza ore 8 da park San Giuseppe.

 

GRIGNONE VIA DEL CAMINETTO – USCITA N. 26 DEL 19.06.2019

Domani giornata nel complesso discreta con possibili brevi rovesci pomeridiani. Si va a fare un giretto al Grignone dal versante Ovest per la via del Caminetto (EE).  Si parte dal parcheggio del Vo’ di Mocodeno 1436 m. e si segue il sentiero 24 che superata la Porta di Prada arriva al rifugio Bietti 1719 m. Da qui si prende il sentiero n. 15 e si risale la spettacolare parete ovest del Grignone dalla via del Caminetto, attrezzata con alcune comode catene e con alcuni brevi passaggi di 1° grado. L’itinerario raggiunge la cresta sommitale del Grignone, andando ad incrociare il sentiero n. 33 che in breve raggiunge il rifugio  Brioschi e  la vetta della Grigna settentrionale 2406 m.

Per il rientro possiamo compiere un giro ad anello scendendo dal sentiero 25 della via della Ganda che si abbassa fino al rifugio Bogani 1816 m. per poi ricollegarsi al sentiero fatto all’andata e rientrare al parcheggio.

Partenza ore 7,30 dal  park di San Giuseppe.

 

 

 

 

 

ROSETTA SKY RACE USCITA N. 25 DEL 05/06/2019

Domani sereno al mattino, poi dal pomeriggio/sera annuvolamenti e possibili precipitazioni a carattere di rovescio. Per cui direi di rimanere in zona e rifare quasi fedelmente il percorso della Sky Race della Rosetta. Partiremo un po’ piu’ in alto al Bar Bianco 1522 m. e andremo ad incrociare il percorso all’Alpe Tagliata. Per poi salire all’ Alpe Piazza 1854 m. e tramite un sentiero attrezzato con qualche catena al Pizzo dei Galli 2215 m. il punto piu’ alto del percorso. Successivamente scenderemo per un po’ in diagonale verso la dorsale della cima della Rosetta che risaliremo attraverso un suggestivo passaggio a 2156 m. Da qui inizia la discesa, dapprima al lago Culino e poi al bar Bianco. Si tratta di una gita con un notevole sviluppo, ma con dislivello contenuto. Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.

 

PIZZO DELLA CASSERA – USCITA N. 24 DEL 22.05.2019

Mercoledi scorso salendo al pizzo Mellasc abbiamo visto come fattibile anche il pizzo della Cassera 2321 m.
Dal ponticello della stradina che parte da Laveggiolo a 1660 m. entriamo nella selvaggia Val Vedrano che andremo a percorrere per intero verso ovest fino al ripido e ingaggioso canalino finale che esce in cresta a pochi metri dalla grande croce di vetta.
Occorrono sci o ciaspole, ramponi e attrezzatura invernale (a maggio).
Partenza ore 8 dal park di San Giuseppe.