CIMA DI VALLUMBRINA (3222 M.) Uscita n. 28 del 12.09.2018

Mercoledi 12 settembre si prospetta una giornata ancora estiva per cui si puo’ fare un bel 3222 metri: la Cima di Vallumbrina. Dal rifugio Berni a 2541 m. sulla strada per il passo Gavia si segue il sentiero n. 25; prima del ponte dell’Amicizia si prende il sentiero che porta al bivacco Battaglione Ortles e quindi alla cima di Vallumbrina a 3222 m. Sulla vetta si trovano importanti resti di fortificazioni e reticolati della prima guerra mondiale. E’ un’escursione facile e  molto panoramica con dislivello di circa 750 metri (E)

Partenza ore 7,30 dal park di San Giuseppe

SKYRACE DELLA ROSETTA – Uscita n. 27 del 05.09.2018

Visto che ci siamo persi la Skyrace della Rosetta che si e’ corsa domenica scorsa, andiamo a rifarla per conto nostro e con qualche variazione di percorso: partenza dal Bar Bianco (1522 m.) da cui andiamo a risalire il pendio fino ad incrociare la deviazione che fa parte del tracciato della gara che ci portera’ fino alla bocchetta posta tra il Pizzo dei Galli ( 2215 m.) ed il Pizzo Olano (2265 m.) e che ovviamente saliremo entrambi. Quindi dal Pizzo Olano seguiremo la cresta divallando per un breve tratto in Val Lesina per raggiungere l’attacco della  cresta nord del monte Combana (2327 m.) e da qui ridiscendere alla volta della Cima della Rosetta (2156 m.) e del sottostante Bar Bianco. (EE)

Partenza ore 8 dal parchegggio di San Giuseppe.

 

 

PIZZO MELLASC (2465 m.) – Uscita n. 26 del 22.08.2018

Anche per mercoledi le previsioni meteo propongono possibili piogge pomeridiane, pertanto proseguiamo la nostra esplorazione delle cime della Valgerola. Con partenza da Laveggiolo (1470m.) andremo a risalire tutta la Val Vedrano fino a raggiungere la cima della Cassera (2321 m.),  quindi affronteremo la cresta Ovest del pizzo Mellasc (2465 m.) nostra meta di giornata (EE)  Per la discesa:  dalla vetta del Mellasc ci abbasseremo gradualmente fino alle baite dell’alpe Colombana in Val Vedrano e quindi rientro a Laveggiolo.

Partenza ore 8 da Park San Giuseppe

MONTE ROTONDO (2496) – Uscita n. 25 del 08.08.2018

Per domani le previsioni meteo sono incerte, ma in mattinata dovremmo avere una finestra di tempo poco nuvoloso. Rimaniamo quindi sui monti di casa: il monte Rotondo (E) da Laveggiolo  (parcheggio a 1490 m.) – Val di Pai – Bocchetta di Stavello (2201 m.) e cima con grande madonna in bronzo a 2496 m.   Per la discesa potremmo fare un giro ad anello  raggiungendo il Rifugio Alpe Stavello e quindi il parcheggio.

Partenza ore 8 da park San Giuseppe.

 

MONTE FIORARO (AZZARINI) M. 2431 – Uscita n. 24 del 01.08.2018

Il meteo per domani pomeriggio da probabilita’ di rovesci e temporali,  per cui ci costringe ad un veloce mordi e fuggi Orobico: il monte Fioraro (2431 m.) dal passo San Marco, salendo dapprima il pizzo delle Segade (2173 m.) per poi raggiungere la bocchetta d’Orta e l’attacco della cresta del Fioraro (EE).  Per la discesa, dalla bocchetta d’Orta, prenderemo il sentiero 101 che in breve ci riportera’ al passo San Marco.

Partenza ore 8 dal parcheggio di San Giuseppe

VAL ZEBRU’ RIFUGIO V° ALPINI – Uscita n. 23 del 25.07.2018

A grande richiesta e’ il turno della Val Zebru’ e del rifugio V° Alpini. E’ una lunga escursione che dal  parcheggio di Niblogo (1600 m.) ci portera’ al rifugio V° Alpini (2877). Oltre alle bellezze naturalistiche e faunistiche della Val Zebru’,  avremo la possibilita’ di ammirare l’incantevole anfiteatro lunare dominato dal rifugio V° Alpini e la cerchia di sontuose vette che lo circondano.

Partenza ore 6,30 dal parcheggio di San Giuseppe

 

FERRATA DEL PIZ TROVAT (M. 3146) – Uscita n. 22 del 18.07.2018

Per mercoledi le previsioni meteo sono  buone per cui possiamo proseguire la nostra ricerca di nuovi itinerari: il Piz Trovat e’ situato in uno degli ambienti piu belli dell’intero arco alpino. Si raggiunge in auto il parcheggio del Diavolezza e si salgono in circa 2 ore i 1000 metri di dislivello per arrivare alla Berghaus del Diavolezza. Da qui in leggera discesa andremo a trovare l’attacco della facile ferrata (k2)  che in 1,30 ci fara’ colmare il dislivello di 250 metri fino alla vetta del Piz Trovat.

Partenza ore 7 dal parcheggio di San Giuseppe – Kit da ferrata

DAL PASSO SAN MARCO ALLA VALTARTANO – Uscita n. 21 del 11.07.2018

Le previsioni meteo per domani danno variabilita’  e possibili temporali, pertanto la nostra escursione si svolge ancora in zona: un giro ad anello con partenza dal Passo San Marco tramite il mitico sentiero 101 bergamasco. Cominceremo a percorrerlo in direzione Est passando per la bocchetta d’Orta ed il bivacco Zamboni e di seguito incroceremo i sentieri che salgono alla bocchetta di Budria, al passo di Cavizzola e al passo di Lemma che, a seconda delle condizioni del tempo, potremo scegliere per entrare in Valtartano. La cui testata e’ percorsa dalla cara vecchia Gvo che ci riportera’ verso Ovest ( attraverso dei piacevoli saliscend) al passo di Pedena, alla valle d’Orta e quindi alla strada del passo San Marco.

Partenza ore 7,30 dal parcheggio della Stria (Campo delle suore)

DALLA CIMA DELLA ROSETTA AL MONTE STAVELLO Uscita n. 20 del 04.07.2018

Le previsioni meteo per domani sono incerte: al mattino dovrebbe esserci una finestra di bel tempo, poi nelle ore pomeridiane nuvolosita’ e possibili temporali, quindi la scelta dell’escursione e’ in ambito locale e con possibilita’ di rapido rientro in caso di peggioramento del tempo. Si tratta di una cavalcata sulle cime occidentali della Valgerola: raggiunto in auto il Bar Bianco (1522 m.) si sale alla Cima della Rosetta (2156 m.) ed in sequenza al monte Combana (2327 m.) poi al Monte Rosetta (2357 m.) e quindi al monte Stavello (2417 m.) Per la discesa potremo usufruire del comodo sentiero della G.V.O. che ci riporta al Bar Bianco.

Partenza ore 7,30  da San Rocco

ANELLO DEL PASSO BRANDA’ Uscita n. 19 del 27.06.2018

Giro ad anello con partenza da Ambria (1325 m.): risalita della Val d’Ambria fino ad incrociare la GVO che ci portera’ al passo di Branda’ (2360 m.) e discesa lungo la Val Venina fino al rientro ad Ambria. Una interessante esperienza orobica in cui troveremo sul nostro cammino laghetti, alpeggi, un bivacco a Cigola,  monti imponenti tra cui il pizzo del Diavolo di Tenda, il forno fusore dell’antica miniera di ferro di Venina attiva dal 1300 ed infine il grande invaso di Venina.

Partenza dal parcheggio di San Giuseppe ore 7,30