VAL BREGAGLIA – Uscita n. 50 del 20.10.2024

Il Sentiero Panoramico della Val Bregaglia viene così presentato: ” Si seguono antichi sentieri attraverso boschi luminosi, massicce lastre di granito e sullo sfondo le vette alpine che sembrano toccare il cielo sull’altro lato della valle”. Noi facciamo un giro ad anello da Soglio mt. 1089 bellissima località in cui andremo a conoscere il sentiero n. 796, che con andamento a saliscendi, ma prevalentemente in salita, ci porterà ai 1467 mt. del Munt Farol. Quindi raggiunta l’Alp Durbegia, scendiamo verso Vicosoprano mt. 1067, dove ci aspetta il percorso n. 64 che ci fa tornare indietro costeggiando in piano il fiume Maira fino a Coltura e al palazzo di Castel Mur. Si continua fino alla località Caccior mt. 929 dove si prende un sentiero in leggera salita che ci riporta a Soglio.
Occorre conferma. Partenza ore 8,30 da Park San Giuseppe.

SASSO CAMOSCE’ – Uscita n. 49 del 13.10.2024

Da Bodone mt. 1113, frazione di Peglio, di solito si sale al Duria, ma mi hanno sempre incuriosito anche i suoi due vicini: il Sasso Camoscè mt. 2203 e Monte L’Usciolo mt. 2146. Si sale verso il Monte Motta Fiorita e si segue la strada sterrata fino alla Sella di Paregno mt. 1470. Qui inizia il ripido sentiero bollato su erba e detriti che porta ad un avvallamento a quota 1950 mt. A questo punto, anziche’ risalire il canale, si effettua un traverso verso destra su terreno erboso e seguendo tracce di sentiero si giunge in vetta al Sasso Camoscè.
Partenza ore 8,30 da Park San Giuseppe. Occorre conferma.

SLALOM ALLE PIRAMIDI DI POSTALESIO – Uscita n. 48 del 09.10.2024

In questo inizio d’autunno piovoso bisogna sfruttare le rare finestre di tempo bello. E noi lo faremo
seguendo l’inedito percorso della corsa podistica denominata “Slalom delle Piramidi di Postalesio”
Si tratta di un itinerario di media montagna che partendo da Postalesio mt. 460, sale su stradine ed antiche mulattiere fino ai 790 mt. del Parco naturale delle Piramidi, dove si possono ammirare queste fenomenali torri di terra compatta. Il percorso sale ancora fino a 1040 metri dove prende una sterrata che scende a Prà Monsanto, si dirige verso le baite di Prà Lone, quindi scende ripido nel bosco arrivando a Ca’ Moroni e poi continua fino ad intercettare la Via dei Terrazzamenti a 520 mt. che ci riporta a Postalesio.
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe. Occorre conferma.

PIZZO BERRO – VESENDA ALTA – Uscita n. 47 del 06.10.2024

Si parte dal Rifugio Ronchi sopra Bema a mt.1200 per salire dal sentiero n. 1 al Pizzo Berro mt. 1851. Dal Pizzo inizia la magnifica cavalcata della dorsale, dapprima fino alla Baita di Aguc mt. 1876 e quindi fino a Vesenda Alta mt. 1850. Uno splendido sentiero di cima con alcuni saliscendi, ma completamente immerso nella natura e che offre la possibilità di ammirare sia la Valgerola che la Valle di Albaredo. Per il ritorno utilizziamo la nuova ciclovia che da Vesenda scende all’Alpe Garzino mt. 1470 e successivamente la stradina sterrata che ritorna a Bema.
Partenza ore 8,30 da Park San Giuseppe. Occorre conferma.

BIVACCO NOTARO – Uscita n. 46 del 29.09.2024

Domenica 29 Settembre… seduti in quel caffè… abbiamo deciso di visitare la Val Bodengo ed il Bivacco Notaro mt. 1854, che si trova in una posizione dominante la vallata e poco distante dal passo del Notaro, un tempo molto frequentato dai contrabbandieri. Ci porteremo in un territorio d’alta montagna caratterizzato da una natura aspra e selvaggia. Si sale in auto da Gordona, previo acquisto del pass, e si raggiunge dapprima l’abitato di Bodengo e quindi si parcheggia alla Corte Terza mt. 1190. Si sale alla Corte Seconda su strada sterrata, fino ad imboccare il sentiero ben segnalato che superato un dosso e attraversato il torrente, ci conduce alla Corte Prima. Qui ci aspetta un altro dosso alla cui sommità troviamo l’indicazione per il Bivacco Notaro. Il sentiero spiana per un centinaio di metri prima di imboccare uno stretto e ripido canale, da risalire grazie una agevole scalinata, che ci deposita davanti al bivacco.
A questo punto non ci resta che di predisporre il pranzo autogestito e rilassarci.
Per ragioni organizzative occorre conferma entro venerdi 27
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.

PIZZO PIDOCCHIO – Uscita n. 45 del 22.09.2024

Il Pizzo Pidocchio mt. 2327 è quella bella piramide che appare in primo piano guardando verso le Orobie mentre si scende da Sondrio e offre un notevole panorama sulla valle del Livrio, la Valcervia, le Orobie, la città di Sondrio e la Bassa Valtellina.
Si raggiunge in auto la Località Fienili Arale mt. 1560 sulla strada con pass che sale da Cedrasco verso la Valcervia.
Dal parcheggio si percorre una strada sterrata per qualche centinaio di metri fino alle ultime baite, per poi seguire una traccia quasi invisibile che si stacca a sinistra in direzione Nord e sale nel bosco fino a raggiungere l’isolata Baita Pomina. Da qui seguendo un esile sentierino si risale la lunga dorsale NW . Al termine della zona boschiva si affronta la parte sommitale, un poco più ripida e con qualche roccetta (EE), non esiste più una vera traccia e bisogna zigzagare sul pendio erbato, ma in breve si raggiunge la vetta del Pizzo Pidocchio.
Occorre conferma. Partenza ore 8,30 d a Park San Giuseppe

MONTI AVARO, TRIOMEN E PONTERANICA – Uscita n. 44 del 18.09.2024

Vista le previsioni per domani con nuvolosità pomeridiana, facciamo un’escursione esplorativa dei monti bergamaschi con partenza da Pescegallo mt. 1473 verso il passo di Salmuramo Est. Li incrociamo il sentiero 101, che seguiamo per un bel tratto andando ad est con un po’ di saliscendi, fino ad una palina segnaletica che verso sud indica il Monte Avaro mt. 2085 e verso verso nord-est il monte Triomen ed i Laghi di Ponteranica. Visitato il cupolone del Monte Avaro, ci portiamo in salita ad una bocchetta da cui si scorgono i laghetti di Ponteranica e da lì seguendo una evidente traccia saliamo la cresta a sinistra ed in breve raggiungiamo la croce in legno del monte Triomen mt. 2303.
Dalla vetta continuiamo a seguire la cresta verso il Monte Valletto, poi con un traverso verso destra, attraversiamo una valletta e andiamo a risalire il ripido sentierino con tornanti che raggiunge il grande ometto del Ponteranica Centrale mt. 2351. Quindi rientriamo in Val Gerola, scendendo al lago di Pescegallo mt. 1805 e di seguito al parcheggio.
Partenza ore 8,30 da Park San Giuseppe. Occorre conferma (EE)

IL SENTIERO DEI MISTERI – Uscita n. 43 del 15.09.2024

Si raggiunge in auto l’Oratorio della Vergine delle Grazie 1157 mt. comunemente chiamata la Madonnina (proprio oggi si festeggiano i 300 anni, in quanto fu ultimato nella forma attuale nel 1724) e da qui si parte per visitare i luoghi della leggenda del Sassello, che incontro’ il diavolo nel cuore della Valle di Lago (l’intera vicenda è narrata sul sito Paesi di Valtellina).
Si segue in discesa la cinquecentesca Via Priula, ma giunti al ponte della valle di Lago che sale al Dosso Chierico, si imbocca a sinistra il Sentiero dei Misteri, segnalato da un cartello blu. Il sentiero in breve raggiunge un altro ponte che sulla base della leggenda viene chiamato Ponte del Diavolo.
Si entra nel fitto bosco un’ampia radura la si risale per rientrare nel bosco sul lato destro. Quindi la traversata della valle continua fino ad intercettare la provinciale, poco prima della casera di Pedena mt. 1553.. A questo punto ne percorriamo un tratto fino al Dosso della Motta, dove ci aspetta un ripido sentierino che ci fa risalire alla volta dell’Alpe Orta Soliva mt. 1724. Da qui ci spostiamo verso Orta Vaga mt. 1694 dove incrociamo nuovamente la Via Priula che ci riporta in discesa al Dosso Chierico e alla Madonnina.
Occorre conferma, partenza ore 8,30 da Park San Giuseppe.

PIZZO DI GIACOMO – Uscita n. 42 del 11.09.2024

Salendo verso il Rifugio Benigni dal Passo di Salmurano e transitando sul sentiero 101, mi ha sempre colpito sul lato opposto una bella cima piramidale in territorio bergamasco: il Pizzo di Giacomo mt. 2184 ed ora è giunto il tempo di salirci sopra.
Bisogna quasi raggiungere la Bocchetta di Valpianella mt. 2224 da Pescegallo mt. 1473. Si deve discendere per un tratto in Val Pianella con spirito esplorativo per trovare degli ometti che mantenendosi in quota con qualche saliscendi, conducono alla sella posta tra il Torrione di Giacomo ed il pizzo di Giacomo.
Da qui la cuspide del pizzo appare come una progressiva rampa, dapprima erbosa e quindi rocciosa con una traccia che porta sul versante settentrionale fino ad incontrare un facile canalino che sale in cima. (EE)
Occorre conferma.
Partenza ore 8 da park San Giuseppe.

MONTE CONFINALE – Uscita n. 41 del 28.08.2024

Il Monte Confinale mt. 3370 è una bella piramide rocciosa che domina l’intera Valfurva e la cui cima costituisce il miglior punto panoramico sulle vette dell’Alta Valtellina.
Bisogna raggiungere in auto il parcheggio del Rifugio dei Forni mt. 2178 e da lì si traversa a sinistra verso l’Alpe Pradaccio di Sopra mt. 2338, quindi si imbocca la deviazione per il lago della Manzina mt. 2785. Appena dopo il lago si gira verso Ovest in un’ampia vallata sassosa con tantissimi ometti fino a raggiungere il Bivacco Del Piero mt. 3166. Svoltando a sinistra si va’ in cresta e ben presto si arriva alla croce del Monte Confinale. (EE)
Occorre conferma.
Partenza ore 7 da Park San Giuseppe