RIFUGIO PONTI – Uscita n. 30 del 19.06.2024

Salire al Rifugio Ponti mt. 2559, in questa particolare primavera, costringe a dover pestare ancora un po’ di neve, ma venendo ripagati da un’escursione in un ambiente naturale fantastico.
Si sale in auto alla vasta Piana di Preda Rossa mt. 1955 e rimanendo lungo il bordo destro del pianoro si segue una strada sterrata che porta al secondo pianoro a mt. 2100. Quindi si risale la ripida valletta a fianco della morena frontale del ghiacciaio e quando spiana, piegando a sinistra, si raggiunge in breve il Rifugio Ponti.
Occorrono: conferma, scarponi e ramponi.
Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe.

PASSO DI PEDENA – Uscita N. 29 del 16.06.2024

Torniamo a fare una divertente escursione al Passo di Pedena primaverile: si tratta di una camminata che partendo dalla Casera di Pedena mt. 1533, ci porta ad incrociare la GVO a quota mt. 1796, che su terreno da lì innevato, ci permette di raggiungere il passo a mt. 2234.
Per il ritorno, ci abbassiamo fino a quota 1907, da dove si continua verso ovest sulla GVO fino al Dosso della Motta. Da qui si imbocca un bel sentiero nella pineta che in breve scende alla strada provinciale e alle auto.
Occorrono: Conferma, scarponi e ramponcini.
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.

RIFUGIO BENIGNI – Uscita n. 28 del 05.06.2024

Quella al Rifugio Benigni mt. 2222 è un’escursione da anello sospesa tra estate ed inverno.
Si parcheggia a Pescegallo mt. 1473 e si sale sulla stradina per il Rifugio Salmurano mt. 1855.
Senza raggiungerlo, contorniamo i Denti della Vecchia, seguendo la GVO verso la Sorgente mt. 1808.
A questo punto ci inoltriamo in Val Tronella verso il ripido canalino innevato, che risaliremo calzando i ramponi, e che ci farà sbucare davanti al Benigni.
Per il ritorno scendiamo ad incrociare il sentiero 201 bergamasco e dopo aver superato il suo famoso canalino, ci portiamo alla Bocchetta di Salmurano mt. 2017. Quindi, sfruttando le chiazze di neve ancora presenti al pianone di Salmurano, torniamo alla stradina che ci riporta a Pescegallo.
Occorrono: conferma, scarponi e ramponi.
Partenza ore 8 dal Park di San Giuseppe.

LAGO ZANCONE – Uscita n. 27 del 02.06.2024

Il lago Zancone a quota 1957 metri è uno stupendo laghetto alpino che ahimè, è minacciato dalla realizzazione di una ciclovia, che potrebbe raggiungere le sue sponde devastando la bellezza naturale di questa zona.
Noi andiamo ad ammirarlo ancora contornato dalla neve con un piacevole trekking da Pescegallo mt. 1473.
Occorrono: conferma e ramponcini.
Partenza ore 8 da Park di San Giuseppe.

ZUCCO DI SILEGGIO E SENTIERO DEL FIUME ERA – Uscita n. 26 del 29.05.2024

Lo Zucco di Sileggio mt. 1373 è una cima minore del Gruppo delle Grigne, ma garantisce un panorama strepitoso sul lago di Como, sul Grignone e Grignetta. Per salire in vetta ci sono varie opportunità tra cui il sentiero attrezzato allo Zucco di Sileggio. La dicitura sentiero attrezzato è corretta, nonostante due scale metalliche che risalgono l’ultima parte della salita prima della croce di vetta. Si parte da Sonvico mt. 400 frazione di Mandello del Lario seguendo il sentiero 15, che con calma ci porta al Santuario di Santa Maria mt. 664. Da lì inizia il ripido sentiero attrezzato 17B verso lo Zucco di Tura mt. 1045, lo Zucco di Morterolo, per poi raggiunge lo Zucco di Sileggio. Per la discesa raggiungiamo la bocchetta di Verdascia mt. 1251 e quindi, con il sentiero 17A che ci porta in Val d’Era, andiamo ad incrociare il sentiero 15, che risalito per un tratto, ci darà la possibilità di scendere al magnifico Sentiero del fiume Era, con tratti attrezzati in discesa e adrenalinici guadi. Occorrono: conferma, Kit da ferrata e caschetto (per salire in sicurezza le scalette finali)
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe

CIMA DI ZOCCA (DASSOLA) – Uscita n. 25 del 26/05/2024

Torniamo a salire alla Cima di Zocca mt. 2166, ma da un altro versante, anche per evitare la neve.
Questa vetta, detta anche Cima di Dassola, è una meta panoramica di prim’ordine essendo la prima significativa elevazione della Valtartano. Nonostante la quota relativamente bassa offre una visione molto ampia delle vette della Valtartano, della Val Gerola, della Val Masino, del monte Disgrazia e del gruppo del Bernina.
Si parte da Somvalle mt. 1089 e si segue la route n. 160 fino al bivio a destra per la Casera Piazzo mt. 1732.
La mulattiera prosegue, ma alla Baita Bassetta, la si abbandona per salire la dorsale che porta alla cima.
Occorrono conferma e ramponcini.
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.

CIMA DI CAMPAGNEDA – Uscita n. 24 del 19.05.2024

Una gita con neve nella magnifica piana di Campagneda: è un regalo di questo pazzo maggio 2024.
Si parte dalla strada per la diga di Campo Moro, dove si stacca la stradina che sale al Rifugio Ca’Runcasch
a circa 1900 mt. Quindi si percorre l’itinerario verso l’Alpe Campascio mt. 2078 e l’Alpe Campagneda mt. 2145.
Giunti al Rifugio si prosegue in direzione est entrando nella valletta che porta dal passo di Campagneda mt. 2610.
A questo punto si svolta a sinistra risalendo l’ampia cresta sud est del monte Spondascia, di cui la cima di Campagneda mt. 2788, costituisce il punto più elevato. Magnifica vista sul Pizzo Scalino, il gruppo del Bernina ed un’affaccio sulla Svizzera.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole, equipaggiamento invernale e ramponcini.
Partenza ore 6,30 da Park San Giuseppe

SASS QUEDER – Uscita n. 23 del 12.05.2024

Torniamo al Diavolezza per raggiungere la cima del Sass Queder mt. 3066 e da lì ammirare uno degli spettacoli più emozionanti delle Alpi: i pizzi Palù, Bernina, Morteratsch, Cambrena ed il passo del Bernina.
Dai parcheggi della funivia del Diavolezza mt. 2046, si risalgono i dossi sulla destra delle piste e poi o pendii sotto il Munt Pers per raggiungere il colle tra la capanna del Diavolezza ed il Sass Queder a mt. 2960. Si gira a sinistra ed in breve si è in vetta.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole, equipaggiamento invernale e ramponcini.
Partenza ore 6,30 da park San Giuseppe, direzione Maloja.

ANELLO DEL CORNIZZOLO – Uscita n. 22 del 08.05.2024

Una escursione inusuale che unisce il sacro, la visita all’Abbazia di San Pietro al Monte, ad una cavalcata sulle cime del Cornizzolo, Monte Rai e Corno Birone.
Il punto di partenza dell’anello è la località Pozzo a Civate. Si parcheggia in via del Rii mt. 259 poi si imbocca la ripida Via Pozzo e superato il crotto del Capraio si arriva all’inizio del sentiero n. 10 che conduce a San Pietro. Arrivati alla Basilica Benedettina mt. 622, dopo una breve sosta, si prosegue uscendo dal prato sulla sinistra per la Val della Porta e dopo il superamento di affioranti e semplici roccette, si raggiunge il Rifugio SEC Marisa Consigliere mt. 1100. Di fronte al Rifugio ecco il cocuzzolo del Monte Cornizzolo mt. 1241, da cui si può ammirare tutta la pianura fino agli Appennini. Ridiscesi dal Cornizzolo traversiamo con il sentiero n. 3 verso il Monte Rai mt. 1259. Quindi dopo aver superato una selletta, seguendo il sentiero n.1, saliamo sul Corno Birone mt. 1116, con vista spettacolare sui laghi, Grigne, Lecco e Resegone.
A questo punto si torna alla selletta e si scende con il ripido sentiero n. 9 che ci riposta alla frazione Pozzo.
Occorre conferma. Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe.

PIZ LAGALB – Uscita n. 21 del 05.05.2024

In una domenica di questa folle primavera, andiamo a percorrere un itinerario su neve tipico di fine stagione, quando gli impianti sono chiusi: il Piz Lagalb 2959 mt. Bisogna salire la strada del Bernina che, dalla web-cam del passo appare bella pulita, fino alla località Bernina-Lagalb. Dal piazzale della funivia 2107 mt. si segue il tracciato della pista da sci che risale il versante nord-ovest della montagna. Dal punto di arrivo della funivia si raggiunge facilmente la vetta dalla cresta ovest.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole, equipaggiamento invernale e ramponi.
Partenza ore 7 da Park San Giuseppe.