SENTIERO ATTREZZATO DEL FIUME ERA – USCITA N. 19 DEL 29.03.2023

Il sentiero Attrezzato del Fiume è un piacevole itinerario che percorre in salita il greto del fiume Era. Si parte da Sonvico mt. 400 frazione di Mandello del Lario e ci si inoltra nella Val Meria. Si segue un largo sentiero pianeggiante che ci porta fino alla biforcazione della valle dove inizia la forra della Val d’Era. Il percorso è sempre ben segnalato ed i passaggi più impegnativi sono resi sicuri da catene e staffe (EE). Si incontrano anche alcune roccette da risalire in prossimità della stupenda cascata d’Era e quindi un tratto ripido che ci porta sul ciglio superiore della forra ad incrociare il sentiero normale che da Sonvico porta all’Alpe Era mt. 887.
Si tratta di una conca idilliaca con le sue caratteristiche dimore ed una piccola chiesetta. Quindi ci dirigiamo verso lo Zucco d’Era mt. 1052 e raggiungiamo La Gardata mt. 1040 per ridiscendere verso la Val Meria. Qui potremo visitare l’imbocco della grotta Dell’Acqua Bianca, descritta anche da Leonardo da Vinci, che ha visitato questi ambienti selvaggi ed impressionanti. Completiamo il giro ad anello rientrando dapprima a Rongio e quindi traversiamo a Sonvico.
Occorrono: conferma e scarpe impermeabili dovendo effettuare alcuni guadi del torrente.
Partenza ore 8,30 da Park San Giuseppe

BIVACCO VAL LOGA EX-CECCHINI – USCITA N. 18 DEL 22.03.2023

E’ iniziata la primavera, ma rimane la voglia di neve: una bella salita al Bivacco Val Loga ex-Cecchini mt. 2750.
Ambiente stupendo e magnifico panorama sulle alte cime della Valchiavenna.
Si parte da Montespluga mt. 1905 e dopo una parte pianeggiante si entra in Val Loga. Si inizia gradualmente a salire e a quota 2200 mt.
si vira leggermente a sinistra per entrare nel primo di vari canali che con ampie aree di sosta conducono allo chalet del Bivacco.
Occorrono: Conferma, sci/ciaspole ed equipaggiamento invernale.
Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe.

MONTE SAN PRIMO DALLA CRESTA SUD-OVEST – USCITA N. 17 DEL 19.03.2023

Domani giro ad anello nel Triangolo Lariano, con salita al Monte San Primo dalla cresta Sud-Ovest mt. 1682.
Si parte dalla località Veleso mt. 842 ( che si raggiunge dalla colma di Sormano) in direzione di Monti di Là. Si risale un sentierino verso la dorsale, dove si devia a sinistra attraversando un bosco di faggi e betulle. Usciti dal bosco si prosegue lungo il ripido e largo costone fino alla vetta del San Primo. Per il rientro si prosegue per un poco sulla cresta Nord-Ovest; una palina segnaletica ci indica la giusta direzione verso la Forcoletta. Alla sella della Forcoletta si svolta a sinistra imboccando una boscosa valletta che conduce ai Monti di Erno e alla carrareccia che in direzione Sud-Est ci riporta a Veleso.
Occorrono: conferma e ramponcini
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.

ZUCCO DEL PERTUSIO – USCITA N. 16 DEL 15.03.2023

Si ritorna nel meraviglioso mondo della Grignetta per un’inedita salita allo Zucco del Pertusio mt. 1674.
In auto si raggiunge il Pian dei Resinelli mt. 1278 e da qui prende le mosse la nostra escursione, dapprima verso il Rifugio Porta e poi imboccando il sentiero attrezzato n. 8 della Direttissima (EEA). La nostra traversata, ammirando i bellissimi pinnacoli del Campaniletto, della Torre, della Lancia e del Fungo, ci porta al Rifugio Rosalba mt. 1730. Dopo aver gustato l’affascinante panorama che si gode dal nido d’aquila del Rosalba, proseguiamo in leggera discesa verso ovest, aggirando alcuni torrioncini e un pinnacolo roccioso che contorniamo a destra. Quindi camminiamo comodamente tra i faggi alla nostra destra e scoscesi prati a sinistra fino ad una sella erbosa, da qui risaliamo il ripido pendio finale, che in pochi minuti ci fa raggiungere l’ometto di vetta dello Zucco del Pertusio. Per ritorno ai Resinelli utilizziamo il bel sentiero 9 delle Foppe.
Occorrono: Conferma, Caschetto e per i meno esperti set da Ferrata.
Partenza ore 8 dal Park di San Giuseppe.

PIZZO D’ALBEN – USCITA N. 15 DEL 12.03.2023

Proseguiamo l’esplorazione degli angoli più sconosciuti della Valsassina: il Pizzo D’Alben mt. 1865.
Dopo aver raggiunto in auto la zona industriale di Premana frazione Giabbio mt. 750, superiamo il torrente Varrone e svoltiamo a destra
in direzione della Val Marcia. La salita su mulattiera è abbastanza ripida, ma ben presto intercettiamo una serie di nuclei di baite e quindi un bella faggeta, fino a giungere il ripiano dell’Alpe Ariale 1300 mt. La salita riprende verso la Cappelletta dell’Alpe Chiarino mt. 1517, superata l’ultima radura, si entra in un fitto bosco seguendo l’evidente mulattiera, fino a raggiungere la dorsale di vetta e la grossa croce sulla cima. Ottimo panorama sul Legnone, il pizzo Varrone, il pizzo Tre Signori, la Grigna settentrionale ed il Cimone di Margno.
Occorrono: conferma e ramponcini.
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.

MONTE MOREGALLO DAL CANALONE DELLA BELASA – USCITA N. 14 DEL 08.03.2023

Le condizioni meteo previste per domani fanno propendere per una escursione a Sud al Monte Moregallo mt. 1276, salendolo però da un itinerario nuovo il Canalone Belasa. Si tratta di una salita moderatamente difficile in parte attrezzato con catene e staffe metalliche, adatta a chi ha un po’ di esperienza su questi tracciati e ricca di angoli affascinanti e di panorami interessanti. Da Valmadrera località Belvedere mt. 290 prendiamo il sentiero n. 7 e vicino al Fontanino di Sambrosera troviamo il sentiero segnalato da una palina per il Canalone Belasa. Una volta raggiunta la cima del Moregallo e goduta l’eccezionale vista sul lago, scendiamo con il sentiero n. 6 verso il famoso Sasso di Preguda, un masso erratico con una piccola cappeletta. Quindi imbocchiamo il sentiero Elvezio n. 5, un bellissimo percorso a mezzacosta per tornare a Sambrosera e di seguito a Valmadrera.
Occorrono: conferma, caschetto e ramponcini.
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe

CIMONE DI MARGNO – USCITA N. 13 DEL 05.03.2023

Un tempo la salita invernale al Cimone di Margno mt. 1805 era una bellissima ciaspolata su di una panoramica montagna a cavallo tra Valsassina, Val Varrone e Valle di Casargo; ora la neve che troveremo sarà poca e basteranno i ramponcini. Si gode comunque di una splendida vista circolare sulla Grigna Settentrionale, sul Resegone, il Pizzo Tre Signori, il Monte Legnone ed il lago di Como.
Faremo un giro ad anello partendo dall’Alpe Paglio mt. 1386 (si raggiunge in auto da Casargo). Da qui saliremo verso il Cimone di Margno dalla vecchia pista da sci e dal bosco che l’affianca. Quindi percorriamo per larga cresta la dorsale verso Sud, raggiungendo il Cantone Grande mt. 1736 e la Cima di Olino mt. 1684. Al ritorno ci abbassiamo all’Alpe Ortighera e al Pian delle Betulle mt. 1484. Visiteremo la bianca chiesetta e con un breve traverso torniamo all’Alpe Paglio.
Occorrono: conferma, ramponcini ed equipaggiamento invernale.
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.

ALLA BASE DEL TORRIONE DI MEZZALUNA – USCITA N. 12 DEL 01.03.2023

Itinerario invernale inconsueto, ma affascinante: la salita alla Base del Torrione di Mezzaluna mt. 2253.
Dal parcheggio di Pescegallo mt. 1473 ci si dirige verso Ovest entrando nella pineta e raggiungendo la baita del Dossetto mt. 1576. Si gira a sinistra risalendo la Val Tronella fino al piccolo bacino della Sorgente mt. 1808. Si supera e dopo un centinaio di metri si comincia un traverso verso destra e quindi si risale il bel canalone che porta sotto il Torrione di Mezzaluna. Quasi in cima al canale, appena sotto alle rocce, bisogna piegare a destra, passando sotto la parete Est. Superato un ultimo strappetto, si raggiunge lo spartiacque con la valle di Trona e si prosegue fino alla grande spaccatura sul lato Nord del Torrione. Siamo in uno dei luoghi più incredibili e misteriosi della Val Gerola.
Occorrono: Conferma, ciaspole, ramponi ed equipaggiamento invernale.
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.

PIZ DA LAS COLUONNAS – USCITA N. 11 DEL 22.02.2023

Si ritorna in Engadina per una escursione nella zona dello Julier al Piz da las Coluonnas mt. 2961. Itinerario bello e interessante, che regala splendidi panorami ed ha un’esposizione che mantiene la neve polverosa. Si parte dal parcheggio della Veduta, poco dopo il passo Julier a mt. 2200. Dapprima si affrontano i pendii in direzione Sud, che dopo 200 metri di dislivello, portano nella conca del lago di Grevasalvas. A questo punto si devia nettamente a sinistra senza scendere al lago, ma iniziando un lungo traverso fino a quota 2600. Dopo aver aggirato un dosso si vira verso Nord puntando ad una sella a quota mt. 2803, quindi si cambia nuovamente direzione verso destra per entrare in una valletta, che a quota 2900 si restringe per un breve tratto, prima degli ultimi dolci pendii con cui si raggiunge la vetta.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole, ramponi ed equipaggiamento invernale.
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.

VALLE D’AVERO – USCITA N. 10 DEL 19.02.2023

“Avero il borgo incantato, un vecchio alpeggio tra i più caratteristici della Valchiavenna, costruito al centro di una conca ai piedi del Pizzo Stella. Luogo incantevole, unico, dove il rumore del silenzio ed i colori ne fanno una destinazione indimenticabile”
Quando ho letto questa descrizione, ho subito pensato che andarci con il paesaggio innevato, sarebbe stato magnifico.
Si parte da Fraciscio mt. 1267 e attraverso Mottala, Gualdera, l’Alpe e il Motto di Bondeno mt. 1786, si raggiunge Avero mt. 1678.
Occorrono: conferma, Ciaspole o ramponcini, equipaggiamento invernale.
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe