CIMA BRANCA – Uscita n. 20 del 30.04.2024

Vista la situazione meteo della settimana, facciamo un’uscita su neve domani alla Cima Branca mt. 3000.
La cima Branca è una quota sulla cresta meridionale del Monte Pasquale che offre un panorama spettacolare sui bacini glaciali della zona dei Forni. Si parte dal rifugio dei Forni mt. 2178 e si seguono le indicazioni per il Rifugio Branca. Dopo averlo raggiunto ci si inoltra nella valle delle Rosole salendo in direzione nord-est portandosi gradualmente a destra della morena mediana. La si costeggia fino al suo termine e poi si piega decisamente a sinistra in direzione ovest attraversando tutto il pianoro. Si sale al centro dell’anfiteatro per poi piegare verso sinistra nell’ultimo tratto raggiungendo in breve la cima tondeggiante.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole, equipaggiamento invernale e ramponi.
Partenza ore 7 da Park San Giuseppe.

MONTE PONTERANICA – USCITA N. 19 DEL 24.04.2024

Ho davanti a me, sullo schermo del PC, la Web-Cam di Pescegallo e vedo un 10 cm di neve fresca, neve anche sugli abeti, mentre il parcheggio è senza auto, ma bello pulito. Sembra un invito a fare un giretto sulla neve in Valgerola al Ponteranica quota mt. 2351, partendo dal piazzale di Pescegallo mt. 1473.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole, ramponi ed equipaggiamento invernale.
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.

ANELLO DEL MONTE COLTIGNONE – Uscita n. 18 del 21.04.2024

L’idea è di raggiungere il monte Coltignone mt. 1479 partendo da Lecco mt. 244 seguendo i sentieri attrezzati dei Pizzetti n. 53 fino al rifugio Piazza mt. 767 e Spreafico n. 52 fino alla Bocchetta di Val Verde mt. 1287.
Poi salendo il ripido sentierino nel bosco di conifere del Coltignone ne raggiungiamo la cima.
Dopo una meritata pausa, dobbiamo ridiscendere prendendo il sentiero ripido e attrezzato n. 59 Ger che ci porta verso la croce del Medale. Da qui tenendo la destra raggiungiamo il bivio della Falesia di San Martino ed in breve ci ricolleghiamo con il sentiero dei Pizzetti e rientriamo a Lecco.
Occorrono: conferma e caschetto (eventuale kit da ferrata per non esperti)
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.

ANELLO DEL MONTE MAGNODENO – Uscita n. 17 del 14.04.2024

Sul Monte Magnodeno mt. 1241 siamo già stati, ma questa volta lo vogliamo raggiungere partendo da Somasca mt. 285
Si parte dal Santuario di San Girolamo con la sua mistica Scala Santa, quindi deviando a sinistra andiamo ad ammirare la Rocca dell’Innominato (quello dei Promessi Sposi). Torniamo sulla nostra mulattiera che ora si inerpica verso una grande croce a mt. 693 e imbocchiamo a sinistra il segnavia 801 del sentiero di Valle. Inizia una piacevole cavalcata lungo la cresta boscosa, con un po’ di saliscendi, passando dal Monte Pizzo mt. 900, dal Bivacco Corti mt. 918, dal Corno di Grao mt. 1041, per approdare al Passo Tre Croci. Ora si gira verso Nord-Est e si sale sulla cima del Magnodeno. Il giro ad anello continua con la traversata al Passo del Fo’ mt. 1284, dal quale ci si porta alla vicina Capanna Alpinisti Monzesi mt. 1170. Da qui inizia la discesa lungo la Sorgente di San Carlo dove avremo modo di apprezzare le famose Pozze di Erve. Attraversato il pittoresco paesino dobbiamo riprendere la mulattiera che ci riporta a Somasca.
Occorre conferma.
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.

CASCATA DEL CENGHEN – PIAN DEI RESINELLI – Uscita n. 16 del 07.04.2024

Andiamo a percorre un tratto dell’Alta Via delle Grigne da Crebbio mt. 371 al Pian dei Resinelli. Passiamo per la famosa cascata del Cenghen e proseguiamo parallelamente al lago. Quindi andiamo a risalire fino alla bocchetta di Cascèe mt. 1169 e in seguito alla bocchetta di Val Verde mt. 1287 (Forcellino). Da qui in breve raggiungeremo il Belvedere dei Pian dei Resinelli con la sua terrazza che si protende sul lago e su Lecco.
Occorrono conferma e ramponcini.
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.

SAN COLOMBANO – Uscita n. 15 del 02.04.2024

Una facile e bella escursione invernale è quella che si sviluppa sul versante sud-est del monte San Colombano.
Si raggiunge in auto Oga mt. 1450 e se possibile il forte Venini di Oga mt. 1750. Qui parte il percorso, che seguendo una stradina sterrata con pendenza costante, sale in mezzo ai boschi di abeti e larici arrivando alla Malga di San Colombano mt. 2235, passando per le località Baite Streita, Sposina Bassa e Pozza. Durante la salita si attraversano in un paio di punti le piste da sci, che però hanno gli impianti chiusi.
Dalla Malga si diparte sulla destra una nuova pista che porta al passo e alla Chiesetta di San Colombano mt. 2484. Grande panoramica verso il Bormiese, le cime della Valfurva e Val Zebrù.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole, attrezzatura invernale e ramponcini.
Partenza ore 8 da Park di San Giuseppe.

VAL DI REZZALO – PASSO DELL’ALPE – Uscita n. 14 del 24.03.2024

La Val di Rezzalo è una bella vallata che collega l’Alta Valtellina alla Valle del Gavia. Nella stagione invernale ha un grande fascino per il fantastico innevamento e la tranquillità dell’ambiente.
Bisogna salire da Sondalo a Fumero e parcheggiare a Fontanaccia mt. 1520. Da qui inizia la dolce risalita dapprima nel bosco di conifere e poi sul fondovalle aperto, verso la località S. Bernardo mt. 1860 ed il rifugio La Baita. Quindi si può proseguire più in profondità nella valle incontaminata per raggiungere la località Merlo mt. 1893, salire alle baite di Clevaccio mt. 2142 e al Passo dell’Alpe mt. 2461 dove la valle termina.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole, ramponcini (fino al rifugio il percorso è battuto dal gatto delle nevi) ed equipaggiamento invernale.
Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe.

MONTE BREGAGNO – Uscita n. 13 del 20.03.2024

Finalmente andiamo a salire in veste invernale il Monte Bregagno mt. 2107, partendo dai Monti di Gallio.
Da Santa Maria Rezzonico si sale in direzione Treccione-Frazioni e si parcheggia ai Monti di Gallio mt. 1140.
A monte del parcheggio si segue una pista sterrata verso ovest e poco sopra dell’Alpe Rescascia mt. 1413 si imbocca un sentiero obliquo verso destra che conduce alla dorsale del Bregagnino che si risale fino alla quota 1905 mt. Da qui, si segue l’ampio costone della cresta sud del Bregagno, raggiungendo la croce di vetta. Panorama eccezionale in un contesto innevato che rende spettacolare la vista a 360 gradi sul lago ed i monti lariani.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole/ramponcini ed equipaggiamento invernale.
Partenza ore 7,30 da Park San Giuseppe.

CIMA DI PIAZZO E MONTE SODADURA – Uscita n. 12 del 17.03.2024

La gita scialpinistica ai Piani di Artavaggio è una bella escursione su un terreno molto vario: vallette ombrose, dorsali panoramiche e pendii aperti. La prima meta è la Cima di Piazzo mt. 2057 e quindi il Monte Sodadura mt. 2010. Intanto si prende la cabinovia a Moggio che ci deposita ai Piani di Artavaggio mt. 1650. La tappa intermedia è il Rifugio Nicola mt. 1870 e da qui si risale dolcemente verso la cima di Piazzo: grande panorama sullo Zuccone Campelli ed i Piani di Artavaggio. A questo punto dobbiamo ridiscendere verso la bocchetta di Piazzo mt. 1876 per poi affrontare l’erta cresta Est dell’estetico Monte Sodadura.
Occorrono: conferma, Sci/Ciaspole ed equipaggiamento invernale.
Partenza ore 07,30 da park San Giuseppe

ALPE PIAZZA DI ROGOLO – Uscita n. 11 del 14.03.2024

Domani facciamo una classica uscita di scialpinismo e ciaspole: l’Alpe Piazza Piazza di Rogolo mt. 1855. Il percorso parte dai Bagni dell’Orso alla base dall’Alpe Tagliata mt. 1100 e prosegue risalendo tutto l’alpeggio. Si arriva ad una croce di legno posta su un ampio dosso a mt. 1515 con un visuale eccezionale sulla su Morbegno. Quindi ci si sposta leggermente a destra per raggiungere la Casera dell’Alpe Tagliata e si affronta lo strappetto finale per portarsi sullo spartiacque con la Val Lesina. Si percorre la dorsale per un po’ fino alla conca dove troviamo la baita dell’ Alpe Piazza con il locale invernale sempre aperto. Ci spostiamo poi al cocuzzolo con la grande croce di legno, per gustare la vista in ogni direzione, il panorama spazia dalla Val Lesina, al Monte Legnone, dalle acque azzurre del Lago di Como, al Pian di Spagna, alla Val Chiavenna e alla Bassa Valle.
Occorrono: conferma, sci/ciaspole ed equipaggiamento invernale.
Partenza ore 8 da Park San Giuseppe.